La nona gara dei Mondiali di St. Moritz sarà lo Slalom Gigante maschile.
GIGANTE MASCHILE NELLA STAGIONE IN CORSO
Nella stagione in corso si sono disputati 6 Giganti maschili ed i protagonisti indiscussi sono stati Alexis Pinturault, vincitore a Sölden, nel secondo di Val d’Isere e Adelboden e terzo nel primo di Val d’Isere, e Marcel Hirscher, primo in Alta Badia e a Garmisch-Partenkirchen e sempre secondo nelle altre quattro occasioni. Unico “intruso” Mathieu Faivre, che ha vinto il primo di Val d’Isere ed è anche giunto secondo in Alta Badia
Hanno ottenuto podi anche Felix Neureuther (terzo a Sölden), Henrik Kristoffersen (terzo nel secondo di Val d’Isere), Philip Schörghofer (terzo ad Adelboden), Matts Olsson (secondo a Garmisch-Partenkirchen), Stefan Luitz (terzo a Garmisch-Partenkirchen) e Florian Eisath, unico azzurro ad essere salito sul podio in questa disciplina con il terzo posto in Alta Badia.
Nella classifica di specialità comanda Hirscher con 533 punti contro i 439 di Pinturault e i 360 di Faivre. Il migliore italiano è Eisath, ottavo con 171 punti, nei quindici anche Luca De Aliprandini undicesimo.
Ricapitolando, questi sono i podi dei 6 Giganti di Coppa del Mondo disputati in stagione.
GIGANTE MASCHILE A ST. MORITZ
St. Moritz è un comune del Canton Grigioni, rinomata e lussuosa meta di turismo sia invernale che estivo, nonché località storica per quanto riguarda lo sci alpino. Ha già infatti ospitato tre edizioni dei Mondiali (1934, 1974 e 2003), una delle Olimpiadi (1948) e diverse tappe di Coppa del Mondo anche se soprattutto femminili.
In tutto sono 5 le edizioni del Gigante maschile di St.Moritz, 3 di Coppa del Mondo e 2 valide per i Mondiali rispettivamente del 1974 e del 2003. Nessun uomo è stato capace di vincere in più di una occasione, e l’unico in grado di salire per 2 volte sul podio è Alexis Pinturault, terzo il 2 febbraio 2014 e secondo il 19 marzo 2016 nella gara delle finali della passata stagione che vide una tripletta francese con Thomas Fanara primo e Mathieu Faivre terzo.
Due podi per l’Italia nel Gigante di St.Moritz, arrivati entrambi in occasione della prova iridata del 5 febbraio 1974: Gustav Thöni vinse l’oro e Piero Gros il bronzo. Per la cronaca l’argento andò ad Hans Hinterseer.
Questo è l’elenco dei podi di tutti i Giganti maschili di primo livello disputati a St. Moritz.
GIGANTE MASCHILE AI MONDIALI
Lo Slalom Gigante è entrato nel programma mondiale nel secondo Dopoguerra. La prima edizione si svolse infatti ad Aspen nel 1950; da allora se ne sono svolte 33 con Ted Ligety a guidare il medagliere individuale: il campione in carica è infatti reduce da 4 podi consecutivi, di cui 3 ori (Garmisch-Partenkirchen 2011, Schladming 2013 e Beaver Creek 2015, unico uomo ad aver vinto tre titoli iridati in questa specialità) ed 1 bronzo (Val d’Isere 2009).
Ricordando che fino al 1980 le Olimpiadi avevano valenza anche di Mondiale, hanno ottenuto 2 ori Stein Eriksen (Oslo 1952 e Åre 1954), Toni Sailer (Cortina d’Ampezzo 1956 e Bad Gastein 1958), Gustav Thöni (Sapporo 1972 e St.Moritz 1974), Ingemar Stenmark (Garmisch-Partenkirchen 1978 e Lake Placid 1980), Rudolf Nierlich (Vail 1989 e Saalbach 1991) e Michael Von Grünigen (Sestriere 1997 e St.Anton 2001), mentre vantano al pari di Ligety 4 medaglie Ingemar Stenmark (2 ori, 1 argento e 1 bronzo) e Karl Schranz (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo).
L’Italia ha conquistato 7 medaglie totali in Gigante ai Mondiali. Oltre ai 2 ori di Thöni, sono arrivati altri 2 titoli con Zeno Colò ad Aspen nel 1950 e con Alberto Tomba a Sierra Nevada 1996; completano il bottino i 3 bronzi vinti rispettivamente da Piero Gros a St.Moritz 1974, Alberto Tomba a Crans Montana 1987 e Manfred Mölgg a Schadming 2013.
Il campione del mondo in carica è Ted Ligety, che a Beaver Creek 2015 si impose davanti a Marcel Hirscher e ad Alexis Pinturault.
Questo è l’albo d’oro completo del Gigante maschile ai Mondiali di sci alpino.
Lo Slalom Gigante maschile, nona gara dei Mondiali di St. Moritz, si disputerà venerdì 17 febbraio; la prima manche partirà alle ore 09:45, la seconda alle ore 13:00.
Slalom Gigante Maschile St. Moritz (SUI)
St. Moritz 2017
Hirscher: "Vinto l'oro che mi mancava" Haugen: "Incredibile fare il primo podio qui"
Venerdì 17 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Terzo oro mondiale per Marcel Hirscher che trionfa nel gigante di St. Moritz
Venerdì 17 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Gigante maschile mondiale di St. Moritz, seconda manche LIVE!
Venerdì 17 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Marcel Hirscher in testa alla prima manche del gigante mondiale di St. Moritz
Venerdì 17 Febbraio 2017Ultimi in scialpino
Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante
Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.
3