Trocker e Colturi dominano gli slalom all'Abetone, ora la fase internazionale del "Pinocchio sugli Sci"

Trocker e Colturi dominano gli slalom all'Abetone, ora la fase internazionale del 'Pinocchio sugli Sci'
Info foto

Pinocchio sugli Sci

Sci Alpinol'evento giovanile

Trocker e Colturi dominano gli slalom all'Abetone, ora la fase internazionale del "Pinocchio sugli Sci"

Venerdì e sabato il gran finale della 40esima edizione: ecco il contingente italiano con i 20 atleti che rappresenteranno i colori azzurri.

Si è conclusa ieri all'Abetone la fase nazionale della 40esima edizione del “Pinocchio sugli Sci”. Un finale bagnato, che ha visto gli atleti delle categorie maschili e femminili, Ragazzi e Allievi, darsi battaglia su manche secca negli slalom che hanno visto imporsi Anna Trocker (Seiser Alm) a livello U14 e Sebastiano Cirrincione (S.C. Eur) nella stessa categoria, così come Lara Colturi (Golden Team Ceccarelli) e Edoardo Simonelli (Les Arnauds) tra gli Allievi U16.

Ora è il momento di rivolgere lo sguardo alle Finali Internazionali 2022, che prenderanno il via venerdì 1 aprile, dopo la presentazione odierna delle 30 nazionali iscritte. Da evidenziare l'adesione delle delegazioni di Argentina, Messico, Nuova Zelanda e Corea del Sud, che raramente in passato hanno preso parte alla manifestazione, ma che quest'anno sono presenti all'Abetone con i loro migliori atleti delle categorie Children per sfidare le altre nazionali in gara: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia e Ungheria.

A rappresentare i colori azzurri saranno i migliori 20 atleti (6 atleti cat. Allievi maschi e femmine e 4 atleti Ragazzi maschi e femmine) della competizione nazionale. Si tratta di Alberto Landini, Pietro Antonio Trentin, Tomas De Ambrogio, Edoardo Simonelli, David Castlunger, Edoardo Lallini (Allievi maschile), Lara Colturi, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Nadine Trocker, Rita Granruaz, Marta Giaretta (Allievi femminile), Giulio Paolo Cazzaniga, Mattia Valente, Sebastiano Cirrincione, Michele Vivalda (Ragazzi maschile), Giada D'Antonio, Victoria Klotz, Anna Trocker, Beatrice Mazzoleni (Ragazzi femminile).

Grande assente la nazionale ucraina: “In passato gli amici ucraini non sono mai mancati alle Fasi Internazionali del Pinocchio sugli Sci, è un grandissimo dispiacere non averli qui per motivi che con lo sport non hanno nulla a che fare”, le parole di Franco Giachini, capo del comitato organizzatore. Durante tutte le giornate di gare sulla montagna pistoiese non è mai mancato l'omaggio verso l'Ucraina: le bandiere giallo-blu hanno colorato il parterre di gara e il palco delle premiazioni per diffondere un messaggio di pace e testimoniare il supporto dell'organizzazione e dell'Abetone in favore del popolo ucraino.

La competizione prenderà ufficialmente il via venerdì e terminerà il giorno successivo, sabato 2 aprile, con la proclamazione della nazionale vincitrice della 40esima edizione di Pinocchio sugli Sci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
36
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici

Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici

Nel corso del meeting primaverile della FIS a Vilamoura, è stata annunciata la novità relativa all'allargamento del Club 5 Ski Classics anche alla tappa piemontese, che lo scorso febbraio ha ospitato ben tre gare del massimo circuito femminile con i trionfi di Brignone e Shiffrin, e a quella di St. Anton. Il commento del numero 1 del comitato organizzatore, Gualtiero Brasso, direttamente dal Portogallo.