Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena, si comincia nel segno di Lele Buzzi: sua la prima discesa

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinogare fis

Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena, si comincia nel segno di Lele Buzzi: sua la prima discesa

Il classico appuntamento al Piz Sella, posticipato rispetto alle tradizionali date di dicembre, chiuderà la stagione sulle nevi gardenesi.

Si apre nel segno di Emanuele Buzzi, che non si imponeva a livello di appuntamenti FIS da oltre un anno (ovvero dal tricolore di super-g della scorsa stagione), la tre giorni targata Raiffeisen FIS Challenge a Selva di Val Gardena.

Il velocista sappadino ha dominato la prima discesa al Piz Sella, chiudendo con oltre un secondo di margine su Mattia Cason e quasi uno e mezzo nei confronti di Riccardo Allegrini, terzo, dove da oggi e sino a giovedì 7 aprile, vedremo in gara oltre 200 atlete e atleti di livello internazionale, che prenderanno parte alla manifestazione solitamente prevista ad inizio dicembre.

Mercoledì 6 aprile, a partire dalle ore 8, sono previste tre gare - due discese femminili e una maschile, giovedì infine ben quattro super-g. “Grazie alle nevicate di questo fine settimana, in tutta la Val Gardena le condizioni sono ottime. Sono così buone che si potrebbe pensare che la stagione stia iniziando anche se è esattamente il contrario. Gli atleti possono rallegrarsi di una pista preparata alla perfezione. Il nostro sincero ringraziamento va al componente del nostro direttivo Igor Marzola della Piz Sella SpA, al quale stanno molto a cuore le giovani leve dello sci. Vogliamo ringraziare per il sostegno anche il nostro sponsor Raiffeisen”, afferma Rainer Senoner, presidente dell'associazione organizzatrice Saslong Classic Club.

Dietro le quinte si sta già lavorando alla 55esima Saslong Classic. Venerdì 16 dicembre 2022 sarà disputato il super-g maschile di Coppa del Mondo, mentre il grande spettacolo sportivo nel cuore del carosello sciistico Dolomiti Superski si chiuderà sabato 17 con la classica discesa sulla Saslong. Inoltre, come noto il Saslong Classic Club sta lavorando alacremente alla candidatura per i Campionati del Mondo di sci alpino del 2029.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
126
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici

Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici

Nel corso del meeting primaverile della FIS a Vilamoura, è stata annunciata la novità relativa all'allargamento del Club 5 Ski Classics anche alla tappa piemontese, che lo scorso febbraio ha ospitato ben tre gare del massimo circuito femminile con i trionfi di Brignone e Shiffrin, e a quella di St. Anton. Il commento del numero 1 del comitato organizzatore, Gualtiero Brasso, direttamente dal Portogallo.