Dopo quelli in discesa, nel superG e nella gara a squadre Marco Odermatt vince il quarto oro ai Mondiali juniores di Davos trionfando anche in combinata.
Qui il risultato completo del superG femminile!
Qui il risultato completo della combinata maschile!
A tutti questi ori si deve aggiungere quello del 2016 in gigante, che guarda caso è proprio la prossima gara nella località del Canton Grigioni in calendario martedì prossimo. Odermatt arriva quindi a un totale di 4 ori individuali (davanti a lui c’è un certo Henrik Kristoffersen a quota 6) e 5 complessivi e ha già sorpassato Beat Feuz, che nel 2007 vinse discesa, superG e combinata, come numero di ori vinti in una sola edizione. Oggi al termine della manche di slalom il 20enne del Canton Nidvaldo era sesto e poi alla discesa si è scatenato trionfando con 25 centesimi sul connazionale Semyel Bissig, leader tra le porte strette difesosi egregiamente anche in velocità. Terzo a 90 centesimi l’austriaco Raphael Haaser, quarto il suo connazionale Manuel Traninger, quinto e sesto gli altri due svizzeri Matthias Iten e Arnaud Boisset, settimo l’austriaco Moritz Opetnik, ottavo lo statunitense River Radamus. Nono Matteo Canins, il migliore degli azzurri e anche l’unico che è arrivato al traguardo: squalificato nella discesa Federico Simoni, ritirato nella discesa Nicolò Molteni, non partito nella manche di slalom Giulio Zuccarini, ritirati nella manche di slalom Alex Vinatzer e Pietro Canzio.
E’ invece Kajsa Vickhoff Lie ad aggiudicarsi la medaglia d’oro nel superG femminile. La norvegese ha preceduto di 5 centesimi l’austriaca Franziska Gritsch, argento come un anno fa in questa specialità e come in slalom in questa edizione, e di 63 la svizzera Stephanie Jenal, bronzo. Quarta a 11 centesimi dal podio la statunitense Patricia Mangan, quinta l’austriaca Julia Scheib, oro in gigante, sesta la norvegese Marte Monsen, settima la tedesca Katrin Hirtl-Stanggassinger, ottava la svizzera Nicole Good nona la norvegese Marte Berg Edseth, decima la francese Esther Paslier. Moltissime le uscite: 25 ragazze su 53 non sono arrivate al traguardo, tra le quali la slovena Meta Hrovat, oro in slalom, la svizzera Aline Danioth e le azzurre Marta Giunti e Nadia Delago, la migliore delle nostre portacolori è stata la figlia d’arte Teresa Runggaldier, quindicesima, ventiquattresima Lara Della Mea. La prossima gara femminile sarà la combinata di domani.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Livigno | 0/7 | 0-0 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
SALOMON - s/pro 110 gw m
26