Presentati i Campionati Nazionali Universitari 2015 di sci alpino di Bardonecchia

Presentati i Campionati Nazionali Universitari 2015 di sci alpino di Bardonecchia
Info foto

Ufficio Stampa Cus Torino

Sci Alpino

Presentati i Campionati Nazionali Universitari 2015 di sci alpino di Bardonecchia

Pubblichiamo il comunicato dell'ufficio stampa del CUS Torino sulla presentazione dei Campionati Nazionali Universitari di sci alpino che si svolgeranno a Bardonecchia dal 3 al 6 marzo.

Dal 3 al 6 marzo 2015, il CUS Torino organizza sulle nevi di Bardonecchia la 55ª edizione dei Campionati Nazionali Universitari Open di Sci Alpino, indetti dal CUSI. Nell’occasione verranno messi in palio i titoli tricolori universitari di superGgigante e speciale, maschili e femminili. La gare, riconosciute dalla FIS (il massimo organo internazionale della neve), dalla FISI e dalla FISU, saranno aperte anche agli atleti italiani e stranieri non iscritti all’Università, che potranno ottenere punti per il ranking nazionale e mondiale. Per il 7 marzo, invece, è in programma una competizione promozionale di snowboard al quale potrà partecipare chiunque, dagli agonisti agli amatori. 

Alla manifestazione dello sci alpino prenderanno parte anche alcuni atleti di rilevo in campo internazionale come ad esempio il piemontese Giovanni Borsotti reduce dall'esperienza mondiale di Vail e Beaver Creek, in cui ha disputato il team event ed il gigante. Oltre al ventiquattrenne originario proprio di Bardonecchia ci saranno altri due rappresentanti del gruppo sportivo Carabinieri: Adam Peraudo e Antonio Fantino. Al cancelletto di partenza si presenterà il milanese Guglielmo Bosca, che conquistò due bronzi all’Universiade Trentino 2013 in discesa e superG, mentre si attende la conferma ufficiale da parte del trentino Michelangelo Tentori (Fiamme Oro), vincitore di due ori (superG e gigante) e un bronzo (classifica combinata) all’ultima Universiade tenutasi ad inizio febbraio a Granada.

Tra gli iscritti della rassegna, che ritornerà a Bardonecchia dopo l’ultima edizione del 2006, figurano anche due portacolori delle Fiamme Gialle, Stefano Baruffaldi e Andrea Ravelli, e hanno già confermato la loro presenza anche alcuni atleti spagnoli e cileni. Si attende una partecipazione complessiva di circa 100 atlete in campo femminile e 140 in campo maschile.

Qui sotto il programma della settimana di gare a Bardonecchia:

Lunedì 2 marzo: allenamenti
Martedì 3 marzo: superG maschile e femminile CNU sulla pista “F. Bosticco” dello Jaffreau
Mercoledì 4 marzo: gigante CNU sulla pista 25 bis del Melezet
Giovedì 5 marzo: gigante FIS/FISI sulla pista 25 bis del Melezet
Venerdì 6 marzo: slalom CNU sulla pista 25 bis del Melezet
Venerdì 6 marzo: Forum sull’efficientamento degli impianti sportivi

Sabato 7 marzo: gara promozionale snowboard nello snowpark del  Melezet

Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito http://www.custorino.it/cnu_invernali_2015

Inoltre, dal 1 al 7 marzo, in collaborazione con il Comune di Bardonecchia e la Colomion Spa, è in programma anche la Settimana Bianca CUSI aperta al sistema universitario e non, famiglie e bambini con pacchetti dedicati. Insomma ora che l'inverno è arrivato, anche se con un po' di ritardo, bisogna approfittarne. 

Il presidente del CUS TorinoRiccardo D’Elicio ha presentato l’evento che si terrà la settimana prossima: «È davvero un piacere tornare a Bardonecchia, una città a forte vocazione universitaria che nella sua storia ha già ospitato numerosi eventi legati al mondo della neve e che tutti ricordano anche per il grande successo dell'Universiade 2007. Questi Campionati nascono grazie alla preziosa collaborazione con il Comune e la Colomion Spa e saranno una festa invernale dello sport, grazie alla proposta della settimana bianca che abbiamo abbinato alle gare. A livello agonistico, una manifestazione come questa è importantissima perché al giorno d’oggi i campioni maturano più tardi e vincono medaglie anche a trent’anni. La vita dell’atleta si è allungata ed è davvero assurdo che spesso si diano come già finiti ragazzi di 18-19 anni. Su questo argomento sono in sintonia con il presidente della FISI Nazionale Flavio Roda e lo sport universitario può rappresentare una forma di rinnovamento per evitare la morte dello sci agonistico. In aggiunta, nel pomeriggio di venerdì 6 marzo si terrà anche un interessante Forum riguardo all'efficientamento e la manutenzione degli impianti sportivi datati, così da risparmiare milioni di euro che possono poi essere reinvestiti nelle attività del mondo universitario. Nell’occasione, è nostra intenzione lanciare l’idea di un campus universitario permanente CUSI a Bardonecchia dedicato a tutti gli sport invernali che porterebbe sulle nostre montagne migliaia di studenti da tutta Italia».

La parola è passata poi al sindaco di BardonecchiaRoberto Borgis: «La nostra città è abituata ad ospitare grandi eventi sportivi e con il Cus c’è una sinergia molto forte, dimostrata già da manifestazioni come ad esempio il Concerto in Altura. L’idea di un campus universitario permanente si sposa perfettamente con Bardonecchia, che presenta attitudini importanti, come ad esempio la sua raggiungibilità, elemento cruciale per il mondo universitario. Al termine dei Campionati, colgo l’occasione per invitare tutti alla festa della sera (ore 21) di sabato 7 marzo al Palazzo delle Feste con la selezione regionale di Miss Cinema».

Il presidente del Comitato FISI Alpi Occidentali Piero Marocco ha spiegato la situazione dello sci piemontese: «Il livello medio internazionale si è attestato sui 27-28 anni e il problema del nostro Comitato è di non riuscire a dare la giusta visibilità ai nostri atleti una volta che raggiungono la maggiore età. Sarebbe importante istituire un circuito per valorizzare i ragazzi che hanno fatto fatica ad ottenere risultati in gioventù ed eventi come i Campionati Nazionali Universitari Open possono essere un bel traino in questa direzione. Sono certo che la Colomion Spa saprà organizzarli al meglio».

Il presidente della Colomion SpaEnrico Rossi è poi entrato nel merito tecnico: «Ringrazio il CUS e la Federazione per il loro grande supporto e le abbondanti nevicate di questi giorni faranno sì che le piste siano in ottime condizioni. Saremo operativi già da domenica con il nostro quartier generale a Palazzo delle Feste e l’evento si chiuderà sabato 7 marzo con la bellissima gara di snowboard promozionale, un banked slalom aperto a tutti».

In chiusura, c’è stato poi l’intervento del professor Germano Paini, in rappresentanza dell’Università di Torino: «A nome dell’Università di Torino apprezzo lo slancio del CUS, che ha sempre un occhio di riguardo per lo sport studentesco. Oltre a questi Campionati e all’interessante Forum sull’efficientamento degli impianti voglio sottolineare l’importanza di un’iniziativa come “Just The Woman I Am”, 8 marzo in Piazza San Carlo a Torino, che coinvolgerà l’intera comunità su di un tema molto importante come quello della donna e dello sport, considerato elemento di aggregazione, mezzo per salvaguardare la salute dell’individuo e sostegno terapeutico, veicolo di cultura per la prevenzione e l’eliminazione della violenza di genere».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social