La Croazia si presenta per la stagione 2024/25: Zrinka Ljutic il faro puntando alla prima vittoria in CdM

Foto di Redazione
Info foto

2024 Getty Images

Sci Alpinosquadre nazionali 2024/25

La Croazia si presenta per la stagione 2024/25: Zrinka Ljutic il faro puntando alla prima vittoria in CdM

Pochissime variazioni nella composizione dei team di una nazionale che punta al vertice anche con Leona Popovic e, in ambito maschile, con Zubcic ritrovato ad alto livello in gigante e Rodes e Kolega in slalom.

Come ormai da tradizione, è la Croazia la prima realtà a presentare gli organici in vista della stagione 2024/25.

Sono cinque gli atleti inseriti nelle squadre A, con quella femminile che conta su una gran coppia come quella formata da Zrinka Ljutic. La classe 2004 è reduce dall'inverno della definitiva consacrazione: pur non essendo ancora arrivata la prima vittoria in Coppa del Mondo, Zrinka ha colto tre piazze d'onore in slalom (in serie tra Jasna, Soldeu e Are, da gennaio a marzo) e ha trovato grande costanza in gigante, per un progetto da potenziale candidata per la generale, come riuscì alla connazionale Janica Kostelic, che è cominciato con calma e una crescita graduale.

Leona Popovic è l'altro elemento di punta, con la slalomista classe 1997 che aveva cominciato benissimo il 2023/24 con quel successo sfiorato a Levi, seconda ad un soffio da Mikaela Shiffrin, prima di vari guai fisici tra cui l'ultimo al ginocchio che fortunatamente è meno serio di quanto preventivato inizialmente e non impedirà a Leona di avere una preparazione quasi completa verso il prossimo inverno.

La squadra A maschile conterà su Filip Zubcic, tornato in quota accarezzando anch'egli il trionfo nel primo dei due giganti in Alta Badia, e su due slalomisti di buon livello come Samuel Kolega e Istok Rodes.

Tra squadra B (due elementi) e squadra C (uno) ci sono gli altri tre uomini che proveranno a ritagliarsi un certo spazio, a partire dalla Coppa Europa, ovvero Tvrtko Ljutic, il fratello più grande di Zrinka (è un classe 2002), e Ziggy Vrdoljak, e Hrvoje Ljutic, l'altro componente della famiglia che a 18 anni vivrà una stagione importante per crescere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
174
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.