Il troppo caldo e il caro bollette ferma la FIS non solo a Zermatt-Cervinia

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinostagione 2022/23

Il troppo caldo e il caro bollette ferma la FIS non solo a Zermatt-Cervinia

Sono ben 17 le cancellazioni in questo avvio di stagione: oltre alle 5 dello sci alpino, soffrono già anche le discipline di freestyle e snowboard.

Il fallimento completo dell'ambizioso progetto di avere la velocità in calendario nello sci alpino già a fine ottobre, era stato annunciato da altre cancellazioni in discipline sempre sotto l'egida della Federazione Internazionale. In attesa di capire se almeno le prime tappe di sci nordico, biathlon compreso, potranno partire regolarmente da Ruka e Kontiolahti, in Finlandia, senza piano B (volutamente scritto in maiuscolo), quello di Zermatt-Cervinia era un buco nell'acqua annunciato da quanto accaduto in non lontane località ed eventi di freestyle e snowboard, seppur a quote più basse, costretti ad arrendersi con maggior anticipo al riscaldamento globale.

È il caso soprattutto dello ski cross, con le rinunce delle tappe francesi di Megeve e Les Deux Alpes, dove è saltata la doppia apertura anche dello snowboard cross con Michela Moioli e compagni (riprogrammata in questo caso per il week-end del 2-3 dicembre). Cancellate le gare pure ad Alleghe e Falun, perché troppo care!

Oltre al gigante vinto da Odermatt sul ghiacciaio del Rettenbach, in questa onda lunga di un'estate rovente, si è gareggiato solo a Coira, nei Grigioni, città in cui è nato Giorgio Rocca, dove davanti a 10mila spettatori sono andate in scena quattro prove di big air, venerdì e sabato scorso. In tutto sono 17 gli appuntamenti saltati, di cui 10 nello ski cross.

Anche a Lech/Zürs, nel Vorarlberg, oltre quota 1500 metri, non riescono ancora a sparare neve artificiale in vista dei paralleli della Coppa del Mondo di sci alpino previsti in Austria il 12 e 13 novembre.

 

ELENCO GARE CANCELLATE

Ski cross: gara maschile e femminile Les Deux Alpes (5 novembre), doppia gara maschile e femminile Alleghe (28-29 dicembre), doppia gara maschile e femminile Megeve (28-29 gennaio).

Sci alpino: gigante femminile Soelden (22 ottobre), doppia discesa maschile Zermatt-Cervinia (29-30 ottobre), doppia discesa femminile Zermatt-Cervinia (5-6 novembre).

Snowboard cross (rinviate al 2-3 dicembre): gara maschile e femminile Les Deux Alpes (29 ottobre).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
281
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.