Festa di Austria e Francia nelle due combinate a squadre dei Mondiali jr, che peccato per Righi e Pomaré

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocampionati del mondo jr

Festa di Austria e Francia nelle due combinate a squadre dei Mondiali jr, che peccato per Righi e Pomaré

Si è conclusa solo nel pomeriggio la lunghissima giornata iridata a Tarvisio, con il super-g maschile (che bis dei tedeschi con Brandis) seguito dalla manche di slalom per portare Chaix e Skabar alla medaglia d'oro beffando ancora gli svizzeri, mentre in campo femminile, dopo il bronzo di Thaler nella gara veloce, festeggiano Buergler e Falch con la miglior coppia azzurra a soli 37 centesimi dalla vittoria.

Un sabato con quattro gare da medaglia, dopo la cancellazione del programma di ieri e l’abbinata superg-combinata a squadre per le ragazze subito recuperata, aggiungendosi alle stesse prove del settore maschile già previste oggi.

I campionati del mondo juniores di Tarvisio 2025 entrano nel vivo e l’Italia, dopo il bronzo di Sara Thaler questa mattina, non è andata lontana da un’altra medaglia nella prova a coppie che si completava con la manche di slalom: ha trionfato l’Austria, con una super Natalie Falch che ha trascinato al primo posto la compagna Buergler, bruciando per soli 3 centesimi le svedesi Backlund-Landstroem, con il bronzo ancora per il Wunderteam (ad appena un decimo dalle compagne) con il binomio Herzgsell-Riederer, in una classifica cortissima che ha visto Ludovica Righi, undicesima nel super-g, e Ambra Pomaré sfiorare il colpaccio.

La cortinese è stata bravissima in slalom, con il risultato complessivo che dice 8° posto, ma a soli 37 centesimi dalle vincitrici. Più lontane, a 0”66, Thaler e Bieler con il 12° piazzamento, 13esime invece Vanni e Mondinelli (+ 0”85), con Druetto e Valleriani diciannovesime.

Il super-g maschile ha visto trionfare ancora la Germania, dopo la discesa a firma Felix Roesle, grazie al sorprendente Benno Brandis che per 5 centesimi ha trafitto, togliendo il terzo titolo alla Svizzera, Sandro Manser; bronzo austriaco con Matthias Fernsebner, anche se tra gli aquilotti ci sono mille rimpianti per l’uscita di Matteo Haas, che stava dominando prima di sbagliare a poche porte dall’arrivo della “Di Prampero”. Quarto l’altro elvetico Kaelin, poi il terzo rossocrociato che è Janet, quinto assoluto, con gli italiani più distanti.

Out Lamp e Nosenzo, Luca Ruffinoni sarà 19° a 1”39, Sebastiano Cipriano 26° a 1”60; quest’ultimo, in abbinata a Zucchini che uscirà però in slalom, era rimasto in gara per la combinata a squadre che ha premiato i transalpini Chaix e Skabar, vincenti in rimonta (dal 9° posto) sugli svizzeri Janet-Spencer, argento a 29 centesimi e con 0”01 sugli americani Salani-Buzek, mentre Manser è 4° con Clarke e Kaelin con Fux, anche in questo caso per quarta e quinta piazza di marca rossocrociata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.