Dopo il congresso FIS di quest'oggi, sono arrivati gli ultimi ritocchi alle date della prossima stagione: una discesa in più a Beaver Creek (per salire a quota 9) e la sfida del 27 dicembre sostitutiva di Bormio si disputerà sulle nevi valtellinesi del sito olimpico. In ambito femminile, con i ritorni di Tarvisio e della Val di Fassa, nessuna ulteriore modifica ad un calendario che propone 20 gare tecniche e 17 veloci.
Ecco i calendari definitivi, con il consiglio FIS riunitosi ieri online per ratificare le decisioni già prese nei meeting primaverili di maggio, e il 56° Congresso della Federazione Internazionale cominciato oggi nel primo pomeriggio a Ginevra.
La Coppa del Mondo 2025/26 è realtà e, se in ambito femminile non cambia praticamente nulla rispetto a quanto preannunciato, ecco che tra gli uomini invece le modifiche non mancano: partiamo da qui, con il calendario degli uomini lungo 38 gare e quel super-g ancora in bilico, a fine dicembre nelle date solitamente di Bormio (che è fuori in quanto ospiterà le gare olimpiche, vale lo stesso discorso per Cortina tra le donne), rimarrà in Italia.
Entra infatti Livigno, nella data del 27 dicembre e nel cuore di una campagna tutta sulle nostre nevi, dall’ormai classico poker in serie tra Val Gardena e Alta Badia (19-22 del mese) e la chiusura con lo slalom di Campiglio, nella notte del 7 gennaio.
Non solo, oltre alla modifica del week-end di Crans-Montana con una discesa al posto del super-g, si aggiunge una gara della disciplina regina a Beaver Creek, che dal 4 al 7 dicembre avrà ben due discese, un super-g e un gigante: questo permette di arrivare a 9 discese in calendario, tante quante i super-g e i giganti, gli slalom invece saranno 11.
La coppa femminile, che aprirà la stagione il 25 ottobre a Soelden, seguendo poi il calendario maschile con gli slalom di Levi e Gurgl, ma anche la novità di Copper Mountain a fine novembre, vivrà di 37 appuntamenti con 9 discese, 8 super-g, 10 giganti e altrettanti slalom, con i ritorni di Tarvisio (al posto di Cortina a metà gennaio, il 17 e il 18 appena prima del gigante di Kronplatz) e della Val di Fassa a marzo con le gare veloci su “La VolatA”.
CALENDARIO UFFICIALE COPPA DEL MONDO FEMMINILE 2025/26
25 ottobre 2025: gigante Soelden
15 novembre 2025: slalom Levi
23 novembre 2025: slalom Gurgl
29-30 novembre 2025: gigante e slalom Copper Mountain
6-7 dicembre 2025: due giganti Mont-Tremblant
12-14 dicembre 2025: due discese e super-g St. Moritz
16 dicembre 2025: slalom Courchevel
20-21 dicembre 2025: discesa e super-g Val d’Isère
28-29 dicembre 2025: gigante e slalom Semmering
3-4 gennaio 2026: gigante e slalom Kranjska Gora
10-11 gennaio 2026: discesa e super-g Altenmarkt-Zauchensee
13 gennaio 2026: slalom Flachau
17-18 gennaio 2026: discesa e super-g Tarvisio
20 gennaio 2026: gigante San Vigilio di Marebbe
24-25 gennaio 2026: gigante e slalom Spindleruv Mlyn
30 gennaio-31 gennaio 2026: discesa e super-g Crans-Montana
28 febbraio-1 marzo 2026: discesa e super-g Soldeu
7-8 marzo 2026: discesa e super-g Val di Fassa
14-15 marzo 2026: gigante e slalom Are
21-25 marzo 2026: finali Lillehammer (discesa e super-g Kvitfjell, gigante e slalom Hafjell)
CALENDARIO UFFICIALE COPPA DEL MONDO MASCHILE 2025/26
26 ottobre 2025: gigante Soelden
16 novembre 2025: slalom Levi
22 novembre 2025: slalom Gurgl
27-28 novembre 2025: super-g e gigante Copper Mountain
4-7 dicembre 2025: due discese, super-g e gigante Beaver Creek
13-14 dicembre 2025: gigante e slalom Val d’Isère
19-20 dicembre 2025: super-g e discesa Val Gardena
21-22 dicembre 2025: gigante e slalom Alta Badia
27 dicembre 2025: super-g Livigno
7 gennaio 2026: slalom Madonna di Campiglio
10-11 gennaio 2026: gigante e slalom Adelboden
16-18 gennaio 2026: super-g, discesa e slalom Wengen
23-25 gennaio 2026: super-g, discesa e slalom Kitzbuehel
27-28 gennaio 2026: gigante e slalom Schladming
1 febbraio 2026: discesa Crans-Montana
28 febbraio-1 marzo 2026: discesa e super-g Garmisch-Partenkirchen
7-8 marzo 2026: gigante e slalom Kranjska Gora
14-15 marzo 2026: discesa e super-g Courchevel
21-25 marzo 2026: finali Lillehammer (discesa e super-g Kvitfjell, gigante e slalom Hafjell)
CALENDARIO DELLA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO 2025/2026 (aggiornato in tempo reale con i dati FIS)
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
VOLKL - m6 mantra
53