A Coronet la terza gara di Australian New Zealand Cup dopo i giganti, mentre a La Parva brilla in prova Luca Resinelli verso le discese di South American Cup previste questa sera.
Giovedì 31 Agosto 2023
Tempo di slalom, dopo i quattro giganti di inizio settimana, sulle nevi di Coronet Peak per la prima tappa di Australian New Zealand Cup.
Sono ancora gli Stati Uniti a sorridere, con Jimmy Krupka vincitore (un po' a sorpresa) della gara maschile, con 23 centesimi di vantaggio sul belga Sam Maes e 42 sul britannico Laurie Taylor, mentre Timon Haugan ha concluso quarto, con un altro norvegese atteso come l'ex iridato Sebastian Foss-Solevaag 14°. Fuori nella 2^ manche Alberto Corsini, nella prima era uscito l'altro italiano al via, Denis Villgratter.
Tra le donne, si impone ancora AJ Hurt davanti alla compagna di squadra Ava Sunshine, che aveva vinto il secondo gigante e oggi ha pagato 1”22 per chiudere comunque seconda con ampio vantaggio sulla terza, l'austriaca Valentina Pfurtscheller, mentre Nina O'Brien è deragliata nella prima manche. Venerdì sono in programma altri due slalom.
E' cominciato, con i training di discesa verso le quattro gare (due maschili e due femminili) in programma oggi nel tardo pomeriggio italiano, l'appuntamento di South American Cup in quel di La Parva.
Nella località cilena, dove si stanno allenando anche gli azzurri del gruppo CdM, i migliori tempi li hanno staccati l'austriaco Felix Hacker e il cileno Henrik Von Appen (già 2° nel training inaugurale), con Luca Resinelli veloce con il 7° crono nella prima prova e il 3° nella seconda.
Tra le donne, senza la presenza di italiane, si sono alternate al comando le francesi Tifany Roux e Lena Dauphin, ma attenzione anche alle canadesi Richardson e Fleckenstein in chiave gara.
14