Un'intera giornata in pista per Marcel Hirscher, ma in sella alla KTM: "Guidare una MotoGP era il mio sogno"

Un'intera giornata in pista per Marcel Hirscher, ma in sella alla KTM: 'Guidare una MotoGP era il mio sogno'
Info foto

pg fb Marcel Hirscher

Sci Alpino

Un'intera giornata in pista per Marcel Hirscher, ma in sella alla KTM: "Guidare una MotoGP era il mio sogno"

Un'esperienza unica per colui che sta dominando da otto anni il circo bianco, ma che ama moltissimo anche i motori.

Marcel Hirscher ha coronato il suo sogno di guidare una MotoGP, ovvero la Red Bull KTM RC16 versione 2019, proprio quella che partecipa al campionato del mondo.

In realtà, il fuoriclasse di Annaberg si è prima riscaldato con la Moto2 austriaca, per poi “affrontare” il test con la cilindrata più potente, sulle curve del Red Bull Ring di Spielberg, teatro dello showrun della casa che ha ospitato un'intera giornata in pista con l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo.

E' stata la cosa più veloce e difficile che abbia mai vissuto in fatto di accelerazione, e dire che avevo già avuto a che fare col motorsport – le prime parole di Hirscher, che ha guidato una KTM col suo numero 89 ben in vista – Nulla è simile alla MotoGP, impressionante. Era il mio sogno guidarne una, altri magari preferiscono una F1, avere questa opportunità è stato fantastico e non posso che ringraziare KTM e Red Bull per questo”.

Anche il capo di KTM Racing, Pit Beirer, ha seguito le prove di Hirscher così come il team manager Mike Leitner, ma è stato lo stesso pilota francese del team, Johann Zarco (due volte campione del mondo in Moto2), ad elogiare Hirscher a fine giornata: “Noti subito quanto sia un atleta al massimo livello, ha ascoltato con molta attenzione quello che gli ho consigliato e ha capito e attuato rapidamente il tutto”. L'obiettivo di MH89 era quello di riuscire a guidare toccando col ginocchio a terra, operazione riuscita solo nel tardo pomeriggio, visto che Marcel si è talmente divertito da girare sino al tramonto.

E alla consueta domanda sul futuro agonistico, il bi olimpionico non ha aggiunto nulla di nuovo: “Come sapete, il 6 agosto ci sarà un evento media per parlarne”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
107
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.