Si arrende agli infortuni Jan Hudec, Mister Sfortuna

Hudec potrà partecipare alle Olimpiadi del 2018 per la Repubblica Ceca
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Si arrende agli infortuni Jan Hudec, Mister Sfortuna

Dopo aver avuto la soddisfazione di qualificarsi per i Mondiali di St. Moritz 2017 e per i Giochi di PyeongChang 2018 difendendo i colori del suo paese natale, la Repubblica Ceca, Jan Hudec appende gli sci al chiodo a 36 dopo aver gareggiato fino a un anno e mezzo fa per il suo paese adottivo, il Canada.

Nato il 19 agosto 1981 a Šumperk, cittadina dell’allora Cecoslovacchia e ora in Repubblica Ceca da un ex sciatore alpino e un’ex fondista, il piccolo Jan mise per la prima volta gli sci a due anni in Germania, nazione dove si erano trasferiti i suoi genitori, che poi nel 1986 volarono col figlioletto in Canada, prima a Red Deer e poi a Banff, sempre nell’Alberta. Hudec, dopo essere finito quarto a Verbier in discesa nei suoi secondi Mondiali juniores, esordì in Coppa del Mondo nella discesa di St. Moritz del 2 febbraio 2002, anno in cui vinse la graduatoria di discesa e fu quarto nella classifica generale di Nor-Am Cup, manifestazione in cui ha conquistato tre vittorie e altri dieci podi.

Il suo primo podio nel Grande Sci fu l’incredibile argento mondiale a Åre dell’11 febbraio 2007, l’ultimo fu il bronzo ex-aequo con Bode Miller nel superG dei Giochi di Sochi 2014 del 16 febbraio 2014, che fu ancor più incredibile del primo a causa della quantità industriale di infortuni subiti prima e anche dopo, e soprattutto subiti sempre nei momenti migliori della carriera. In mezzo ci sono anche cinque podi in Coppa del Mondo, ossia le vittorie nelle discese di Lake Louise del 24 novembre 2007 e di Chamonix del 4 febbraio 2012, due piazze d’onore in superG e un terzo in discesa. La stagione 2011-2012 è stata quella in cui è riuscito a esprimersi con la maggiore continuità poi ché finì sedicesimo nella classifica generale, nono in quella di discesa e sesto in quella di superG.

I migliori risultati ai grandi eventi sono le medaglie che abbiamo ricordato, dal 2003 al 2017 ha partecipato a sei edizioni dei Mondiali saltando quelli del 2005 e del 2015 per infortunio, stesso discorso per i Giochi di Torino 2006 salvo poi essere al via nelle successive tre edizioni. Nelle ultime due stagioni ha partecipato a 13 gare di Coppa, l’ultima il superG di Kitzbühel dello scorso 19 gennaio (in totale sono 118, pochissime nell'arco di 16 anni), e il suo miglior risultato è stato un quarantunesimo posto, ma avendolo il Canada messo fuori squadra il simpatico Jan ha colto l’occasione riuscendo a gareggiare per il suo paese natale e qualificandosi così per gli ultimi due grandi eventi della sua carriera.

La sua ultima gara nel Grande Sci è stato il superG olimpico, da lui non portato a termine, dello scorso 16 febbraio. Hudec chiude la carriera con ben 14 operazioni subite, e la serie non è chiusa perché ha una spalla malmessa e ha gareggiato a Jeongseon con un crociato del ginocchio rotto. Adesso si dedicherà alla crescita delle nuove leve dello sci della Repubblica Ceca. Grazie, Jan, per non esserti mai arreso alla sfortuna in tutti questi anni e per averlo fatto solo adesso, quando era inevitabile per passare bene il prosieguo della tua vita!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
73
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

A Denver nasce la prima squadra pro nel calcio femminile di massimo livello e Mikaela Shiffrin la supporterà

A Denver nasce la prima squadra pro nel calcio femminile di massimo livello e Mikaela Shiffrin la supporterà

L'annuncio della campionessa americana, di concerto con il club che dal 2026 giocherà nella National Soccer Women's League. Mikaela ha deciso di investire nella realtà del suo territorio: Entusiasta di fare parte del gruppo proprietario della Denver NWSL e di sostenere un progetto così significativo per la mia comunità.