Roesle beffa gli svizzeri nella discesa iridata di Tarvisio! Oro tedesco con Kaelin 2°, Emanuel Lamp gran 6°

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocampionati del mondo jr

Roesle beffa gli svizzeri nella discesa iridata di Tarvisio! Oro tedesco con Kaelin 2°, Emanuel Lamp gran 6°

Campionati del mondo jr: la gara regina degli uomini, disputata come quella femminile su due manches, vede Manser (in testa a metà gara) sbagliare clamorosamente, con il classe 2005 punta della Germania che batte di un soffio Philipp Kaelin, mentre gli austriaci sono 3° e 4° con Fernsebner e Haas. Per il ventenne altoatesino una prova molto solida, venerdì si prosegue con super-g e combinata a squadre.

Gli svizzeri erano già pronti a festeggiare, dopo la doppietta in ambito femminile con Stefanie Grob e Jasmin Mathis, ma è cambiato tutto nella 2^ e decisiva manche della discesa maschile sprint che ha chiuso la prima giornata dei Mondiali juniores di Tarvisio.

Sandro Manser, fresco di primo podio in Coppa Europa e al comando a metà gara, sbaglia clamorosamente in avvio di seconda e finisce ad oltre 5 secondi dal nuovo iridato jr della disciplina regina, pronto così al debutto in Coppa del Mondo grazie al pass automatico per le finali di Sun Valley, che è il classe 2005 tedesco Felix Roesle (che fu 9° al debutto 12 mesi fa a Chatel).

Terzo a 24 centesimi da Manser dopo la 1^ manche, riuscirà a battere di soli due centesimi l’altra punta dello squadrone rossocrociato, Philipp Kaelin, che lo precedeva di 0”07 in partenza della prova decisiva. Bronzo per l’Austria (prima medaglia del Wunderteam a Tarvisio dopo il 4° e 5° posto nella gara femminile) con Matthias Fernsebner, autore di una gran seconda frazione per chiudere a soli 14 centesimi da Roesle, con il compagno Matteo Haas 4° a 0”38 davanti ad un altro tedesco, Simon Widmesser (+ 0”46), e con Emanuel Lamp gran 6°.

Il ventenne altoatesino, 7° a metà sfida sulla “Di Prampero”, chiude a 77 centesimi dal vincitore, anticipando di 0”01 il norge Fosse, con l’americano Salani 8° e l’altro scandinavo Hammer 9°. Ben più lontani gli altri azzurri, con Nicolò Nosenzo 29° a fine gara così come dopo la 1^ manche, mentre Luca Ruffinoni e Sebastiano Cipriano, partiti dopo l’inversione, hanno terminato lontani dai trenta.

Venerdì giornata intensissima, dopo i tanti rinvii odierni e l’utilizzo di una formula “particolare”, con super-g e poi manche di slalom da abbinare per assegnare anche i titoli della combinata a squadre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Kilde, ormai ci siamo: pronto a volare a Copper Mountain per l'allenamento chiave e potrebbe anticipare il ritorno

Oggi l'asso norvegese ha incontrato la stampa con una video-conferenza nella quale ha spiegato che, se le sensazioni saranno quelle giuste, allora anche il super-g previsto proprio a Copper Mountain il 27 novembre potrebbe diventare un'opzione, anticipando di una settimana l'attesissimo comeback in Coppa del Mondo già programmato per le gare di Beaver Creek. Devo recuperare completamente la mobilità della spalla, la motivazione è enorme.