Riccardo Tonetti è una realtà per la combinata azzurra: una grande stagione e... tre rimpianti

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Riccardo Tonetti è una realtà per la combinata azzurra: una grande stagione e... tre rimpianti

Il bolzanino ha sfiorato più volte il podio in una specialità che è ormai sua: ai Mondiali di Cortina 2021 avrà una chance enorme per la svolta.

A 30 anni, ha accarezzato il sogno di salire su uno di quei tre gradini che oggettivamente avrebbe meritato, per quanto dimostrato nelle ultime due stagioni in una disciplina che lo vede protagonista assoluto e con una grande continuità.

Dopo il doppio 4° posto nella combinata iridata di Are e in quella di Coppa del Mondo a Bansko, Riccardo Tonetti si è confermato ad altissimi livelli anche nell'annata 2019/20, con tre risultati in top five e... tre grandi rimpianti.

Uno riguarda il gigante di Hinterstoder, la sua ultima gara stagionale e in cui stava per cogliere almeno un risultato da top ten, prima di deragliare clamorosamente sul dosso conclusivo della “Hannes Trinkl”; gli altri due invece sono relativi ai quinti posti in combinata a Wengen e sulla stessa pista austriaca, visto che la quarta piazza di Bormio aveva visto il bolzanino concludere comunque distante dal podio in termini di distacco.

Dopo una strepitosa discesa sul Lauberhorn accorciato, Tonetti ha infatti sprecato tutto in slalom sulla Maennlichen, nel giorno in cui il primo podio in carriera sembrava quasi cosa fatta. Lo stesso o quasi a Hinterstoder, anche se in quel caso la pista già deteriorata dopo pochissimi passaggi (l'azzurro era 4° dopo il super-g) l'ha visto soffrire tantissimo nella manche di slalom. Se il “Tonno” è ormai una garanzia in combinata e il miglior azzurro per distacco, con la prospettiva di giocarsi nuovamente qualcosa di grosso nella prova dei campionati del mondo di Cortina tra poco meno di un anno, nelle discipline tecniche i migliori risultati sono arrivati tra il gigante di Adelboden (16°) e in slalom a Chamonix (19°).

Possibile migliorare anche in quei contesti di gara? Più complicato, ma nel pieno della maturità c'è un Tonetti da top ten potenziale in tre discipline (senza contare il parallelo): tutt'altro che banale nel panorama dello sci azzurro maschile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
384
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.