Pinturault rinuncia allo Speed Opening (e allo slalom) per allenarsi a Copper Mountain: obiettivo Beaver Creek

Foto di Redazione
Info foto

GETTY IMAGES (GETTY IMAGES (Ph

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Pinturault rinuncia allo Speed Opening (e allo slalom) per allenarsi a Copper Mountain: obiettivo Beaver Creek

Il transalpino, quest'anno incentrato su gigante e super-g senza ambizioni di coppa generale, partirà il 9 novembre alla volta del Colorado per lavorare tre settimane e creare la "base" per l'inverno. Salterà le discese di Zermatt-Cervinia e lo slalom di Gurgl, anche se la decisione di rinunciare alle gare tra i pali stretti è già stata presa da mesi.

Ha cominciato bene la stagione Alexis Pinturault, lasciando ottime sensazioni in quella prima manche del gigante sul Rettenbach di Soelden, al terzo posto dietro Schwarz e Odermatt prima della cancellazione della gara inaugurale di Coppa del Mondo.

Per la stagione 2023/24 che gli uomini, di fatto, cominceranno con le discese sulla “Gran Becca” di Zermatt-Cervinia l'11 e 12 novembre, il campione del mondo di combinata non ha particolari mire neppure al podio nella generale, già conquistata nel 2021, con l'intenzione di proiettarsi sempre più verso la velocità.

Lo “Speed Opening”, però, non vedrà protagonista Alexis: come riportano i colleghi del Dauphiné Libéré, la scelta è quella di rinunciare alle prime due discese, anche perchè non saranno particolarmente adatte alle caratteristiche tecniche del transalpino, ma si adatteranno soprattutto agli scivolatori, ma soprattutto perchè c'è il preciso progetto di allenarsi per tre settimane nello Speed Center di Copper Mountain, dove si può lavorare al meglio dal gigante alla discesa stessa.

Il primo obiettivo è fare bene a Beaver Creek (1-3 dicembre), dove ci saranno due gare della disciplina regina e soprattutto il super-g di chiusura, in cui Alexis ha sfiorato il successo anche lo scorso anno, prima di arrivare al “suo” gigante in Val d'Isère, il 9 dicembre.

A Copper Mountain, per questa stagione, molti hanno dovuto rinunciare considerato il calendario con l'inserimento delle gare di Zermatt-Cervinia, in particolare per quanto riguarda le ragazze che non avranno spazi per una trasferta del genere, mentre gli uomini avranno il week-end “buco” del 25-26 novembre lasciato libero da Lake Louise.

Gli slalomisti d'oltralpe si stanno invece già allenando a Kabdalis, in Svezia, guidati dal campione olimpico Clément Noel, mentre è particolare la situazione di specialisti del gigante come Mathieu Faivre e Clara Direz, quest'ultima rappresentante unica dell'Equipe de France nella gara femminile di Soelden. Entrambi, infatti, rimarranno in Europa anche per ragioni finanziarie, visto che l'allenamento in Colorado ha senso solo per i polivalenti chiamati a fare una certa preparazione, ma attendono di capire dove avranno la possibilità di allenarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
107
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.