Con lo slalom odierno di Hafjell, lo specialista fassano ha chiuso una bellissima carriera: 10 anni fa la perla di Adelboden, suo unico successo in Coppa del Mondo, ma è stato un percorso di altissimo livello e continuità. Le parole di "Sabo", che sottolinea: "Mi aspettavo un trattamento diverso in squadra quest'anno, dispiace per come sono andate le cose".
Ora è ufficiale, mancava solo il timbro e l’annuncio del diretto protagonista.
Stefano Gross ha deciso di porre fine alla propria carriera agonistica, cominciata – in Coppa del Mondo – il 22 dicembre del 2008, nello slalom dell’Alta Badia, e terminata quest’oggi con la gara di Hafjell che l’ha visto terminare 35° nella prima manche, non riuscendo quindi ad accedere alle finali di Sun Valley.
Tra quel giorno sulla Gran Risa e oggi ci sono 12 podi, tra cui la splendida vittoria ad Adelboden del gennaio 2015. Per 165 volte, “Sabo” è stato al cancelletto di una gara di Coppa del Mondo, per 9 volte a quello di un Mondiale e per 3 volte a quello dei Giochi Olimpici. Un atleta che ha fatto del talento e del grande lavoro la cifra dei suoi successi. Non è un addio facile quello di Gross: “Sono parecchio deluso e dispiaciuto per come è andata la stagione – ha detto il 38enne fassano della Guardia di Finanza tramite l’ufficio stampa FISI - Mi aspettavo un trattamento diverso in squadra, dopo tanti anni, e non mi divertivo più.
Tutto ciò mi ha fatto prendere la decisione di farmi da parte e di chiudere la carriera. Per l’amore che ho per questo sport, ne avrei fatte ancora cinque di stagioni – ha proseguito Gross - ma per lavorare bene bisogna avere degli stimoli che non c’erano più”.
E ancora, ripensando al principio: “L’avere iniziato dal basso per arrivare fino in cima, con 12 podi e una vittoria in Coppa, è quello che mi porto dietro di questo lungo viaggio. Ricordo il giorno del mio debutto in Coppa, nello slalom dell’Alta Badia. Arrivavo dalla Coppa Europa, ero veloce anche in quella giornata, poi sono uscito nella prima manche. Ma è una giornata che ricordo con piacere perché per la prima volta entravo a far parte dei “grandi”. Ho vissuto la maggior parte della mia carriera in una squadra di grandi campioni: Moelgg, Thaler, Deville, Razzoli…
Avevo il piacere di partire da casa e di andare a gareggiare per il mondo. Forse è questione di generazione, ma allora tutti la pensavano come me, ci si trainava l’uno con l’altro. Arrivavano i risultati e c’era entusiasmo fra gli allenatori. La stessa cosa che vedo ora in squadre come la Norvegia e la Svizzera”.
“Per pensare al futuro è ancora presto – continua il classe 1986 nativo della Val di Fassa - Farò le mie valutazioni e sono aperto ad ascoltare chi abbia qualcosa di interessante da propormi. Ho voluto salutare la squadra, un ringraziamento a tutti per il lavoro che è stato fatto negli anni mi sembrava doveroso. Abbiamo passato momenti belli nel tempo. Forse quest’anno non ci siamo molto capiti: ringrazio la Federazione, la Guardia di Finanza e i miei sponsor che mi hanno permesso di inseguire il mio sogno di atleta”.
Il Presidente FISI, Flavio Roda ha voluto salutare Gross, per la sua lunga e importante carriera. “Non possiamo che ringraziare Stefano - ha detto il numero 1 di via Piranesi - perché è stato uno degli slalomisti migliori della sua generazione e non solo. E’ stato e rimane un esempio anche per i più giovani, che dovrebbero avere ben presente che solo con tanto lavoro si riesce a raggiungere il risultato. A Stefano faccio i migliori auguri per un futuro vincente, almeno quanto lo è stata la prima fase della sua vita sulle piste”.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
264