Odermatt non vince, ma allunga ancora. I 3 leader azzurri rimangono nel 2° gruppo della WCSL di super-g

Foto di Redazione
Info foto

2024 Getty Images

Sci Alpinole classifiche di coppa

Odermatt non vince, ma allunga ancora. I 3 leader azzurri rimangono nel 2° gruppo della WCSL di super-g

Le classifiche della Coppa del Mondo maschile dopo il super-g di Wengen: Sarrazin, con il trionfo sul Lauberhorn, irrompe nella top 10 mondiale di specialità (anche per l'infortunio di Pinturault), dalla quale rimangono fuori Casse, Paris e Bosca. Kriechmayr sempre secondo dietro "Odi", ma ora con 66 pt da recuperare nelle sole quattro prove stagionali rimaste. Nella generale Kilde a quasi 500 pt dal campionissimo rossocrociato.

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SUPER-G MASCHILE (3/7)

 

1° Marco Odermatt 240 pt, 2° Vincent Kriechmayr 174, 3° Cyprien Sarrazin 150, 4° Raphael Haaser 126, 5° Aleksander Aamodt Kilde 120, 6° Daniel Hemetsberger 94, 7° Justin Murisier 81, 8° Stefan Babinsky 80, 9° James Crawford 75, 10° Guglielmo Bosca 71, 11° Stefan Rogentin 66, 12° Mattia Casse 58, 13° Nils Allegre 53, 14° Jeffrey Read 51, 15° Dominik Paris 50, 41° Christof Innerhofer 8, 47° Pietro Zazzi 2, 47° Florian Schieder 2.

 

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (14/41)

 

1° Marco Odermatt 916 pt, 2° Marco Schwarz 464, 3° Aleksander Aamodt Kilde 440, 4° Cyprien Sarrazin 380, 5° Manuel Feller 284, 6° Vincent Kriechmayr 271, 7° Filip Zubcic 258, 8° Henrik Kristoffersen 225, 9° Dominik Paris 219, 10° James Crawford 212, 11° Atle Lie McGrath 210, 12° Alexis Pinturault 199, 13° Bryce Bennett 196, 14° Mattia Casse 192, 15° Justin Murisier 190, 31° Florian Schieder 100, 37° Guglielmo Bosca 84, 40° Alex Vinatzer 78, 42° Giovanni Borsotti 72, 53° Christof Innerhofer 55, 71° Luca De Aliprandini 39, 75° Tommaso Sala 36, 76° Tobias Kastlunger 35, 92° Filippo Della Vite 20, 97° Pietro Zazzi 15, 106° Hannes Zingerle 9, 121° Stefano Gross 4.

 

WCSL SUPER-G MASCHILE

 

1° Marco Odermatt 734 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 490, 3° Vincent Kriechmayr 397, 4° Raphael Haaser 242, 5° Alexis Pinturault (inf.) 227, 6° James Crawford 219, 7° Daniel Hemetsberger 215, 8° Stefan Babinsky 193, 9° Justin Murisier 191, 10° Andreas Sander 190, 11° Cyprien Sarrazin 188, 12° Stefan Rogentin 178, 13° Marco Schwarz (inf.) 164, 14° Mattia Casse 160, 15° Dominik Paris 159, 19° Guglielmo Bosca 130, 33° Christof Innerhofer 41, 36° Matteo Marsaglia (rit.) 33, 59° Florian Schieder 11, 67° Giovanni Franzoni 6, 73° Giovanni Borsotti 2, 73° Pietro Zazzi 2, 73° Matteo Franzoso 2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il sogno olimpico di Liensberger riparte da Wittenburg: l'austriaca pronta a sfidare Shiffrin, Ljutic e Rast

Il sogno olimpico di Liensberger riparte da Wittenburg: l'austriaca pronta a sfidare Shiffrin, Ljutic e Rast

Nello skidome tedesco il blocco di allenamento nel cuore di agosto per la vice campionessa olimpica di slalom, che di Cortina ha ricordi dolcissimi. Katharina ha ritrovato continuità in CdM con 3 podi nell'ultima stagione (e c'è il bronzo mondiale), ma la vittoria manca da oltre 3 anni: sarà un inverno cruciale per la sua carriera, alla quale manca solo il titolo individuale ai Giochi.