Le classifiche di Coppa del Mondo dopo la seconda gara del poker di velocità a Beaver Creek: austriaci all'inseguimento di "Odi", ma Kilde e Pinturault sono i primi rivali dell'elvetico per la generale.
A metà del cammino nel lungo week-end di Beaver Creek, ovvero dopo i due super-g disputati sulla Birds of Prey e prima delle discese in programma sabato e domenica, la situazione nella classifica generale della Coppa del Mondo maschile vede Marco Odermatt sempre più leader, con gli 80 punti conquistati oggi che significano +100 nei confronti di Matthias Mayer, quarto nel super-g vinto da Aleksander Aamodt Kilde.
Proprio il norvegese vincitore della sfera di cristallo 2019/2020, risale la china pur pagando già 200 punti di distacco dall'elvetico, chiaramente il primo favorito con gli austriaci alle spalle e Alexis Pinturault, quinto a quota 125, che dovrà provare a fare la differenza a partire dalle prove tecniche del secondo week-end di dicembre a Val d'Isère.
Per quanto riguarda la coppa di super-g, il detentore Vincent Kriechmayr ha lasciato sul piatto punti pesanti in questa due giorni, trovandosi già a -90 dal pettorale rosso Odermatt, che a sua volta guida con un bel +50 su Mayer.
La WCSL di specialità ha vissuto movimenti importanti, con il ritorno in top ten di Kilde (un successo è bastato per risalire già in quarta piazza e mettersi al “riparo” per le prossime gare) e l'ingresso di Ganong. Ne pagano le conseguenze Jansrud, Feuz e anche Mattia Casse, ora 11° e sul confine tra i numeri pari e dispari per il super-g in Val Gardena del 17 dicembre, visto che anche in quella gara dovrebbe mancare Mauro Caviezel, davanti a lui in classifica.
Christof Innerhofer è 17° ora, Dominik Paris pericolosamente 19° e col rischio concreto, senza una buona prova sulla Saslong, di uscire dalla top 20 e ritrovarsi a partire con numeri dal 21 al 30 per Bormio, dove sono in programma due super-g. Non sarebbe certamente il massimo.
Bene invece la risalita di Matteo Marsaglia, ora 36° e non lontano dall'obiettivo top 30, dopo essere stato costretto a partire con pettorali oltre il 50 in questi primi due super-g della stagione.
CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SUPER-G MASCHILE (2/7)
1° Marco Odermatt 180 pt, 2° Matthias Mayer 130, 3° Aleksander Aamodt Kilde 100, 4° Vincent Kriechmayr 90, 5° Alexis Pinturault 80, 6° Andreas Sander 76, 7° Broderick Thompson 71, 8° Travis Ganong 69, 9° Adrian Smiseth Sejersted 56, 9° Raphael Haaser 56, 11° Gino Caviezel 55, 12° Mattia Casse 43, 13° Beat Feuz 40, 14° Matthieu Bailet 36, 15° Justin Murisier 32, 23° Matteo Marsaglia 16, 25° Christof Innerhofer 13, 34° Dominik Paris 7.
CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (5/37)
1° Marco Odermatt 330 pt, 2° Matthias Mayer 230, 3° Vincent Kriechmayr 170, 4° Aleksander Aamodt Kilde 129, 5° Alexis Pinturault 125, 6° Gino Caviezel 116, 7° Christian Hirschbuehl 100, 7° Beat Feuz 100, 9° Andreas Sander 87, 10° Zan Kranjec 86, 11° Roland Leitinger 80, 11° Dominik Raschner 80, 13° Travis Ganong 74, 14° Matthieu Bailet 72, 15° Broderick Thompson 71, 25° Mattia Casse 43, 29° Dominik Paris 39, 36° Luca De Aliprandini 32, 52° Alex Vinatzer 20, 54° Christof Innerhofer 19, 58° Matteo Marsaglia 16, 58° Simon Maurberger 16, 78° Riccardo Tonetti 5, 86° Giovanni Borsotti 1.
WCSL SUPER-G MASCHILE
1° Vincent Kriechmayr 466 pt, 2° Marco Odermatt 436, 3° Matthias Mayer 367, 4° Aleksander Aamodt Kilde 229, 5° Andreas Sander 224, 6° Alexis Pinturault 197, 7° Travis Ganong 169, 7° Mauro Caviezel (inf.) 169, 9° Adrian Smiseth Sejersted 165, 10° Kjetil Jansrud 154, 11° Mattia Casse 152, 12° Beat Feuz 150, 13° Matthieu Bailet 147, 14° Romed Baumann 137, 15° Christian Walder 133, 17° Christof Innerhofer 112, 19° Dominik Paris 107, 36° Matteo Marsaglia 41, 40° Emanuele Buzzi 31, 51° Riccardo Tonetti 16, 62° Guglielmo Bosca 2.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
ARMADA - stranger 100 2026 skis uni
66