Il 26enne milanese torna sul podio nella gara FIS in Svizzera e vede la luce dopo un lungo calvario.
Martedì 26 Novembre 2019
Un'autentica rinascita, anche se la strada è ancora lunga, dopo quella drammatica giornata a Reiteralm.
Era il 20 dicembre 2017 e, nel primo super-g di Coppa Europa sulle nevi austriache, Guglielmo Bosca si distrusse letteralmente la gamba sinistra, vedendo quasi compromessa la sua carriera.
Quasi, perchè il 26enne milanese non ha mollato, nel frattempo si è pure laureato e, una volta ripresi a pieno ritmo gli allenamenti solo da quest'estate, ha sentito nuovamente le sensazioni giuste (mentre il fratello Giulio si prendeva di nuovo un pettorale in Coppa del Mondo per il gigante di Beaver Creek del prossimo 8 dicembre). Ed ecco che oggi, alla prima gara da quel giorno, ha stupito di nuovo tutti: podio nel super-g FIS di Zinal, con un grandioso 2° posto a 61 centesimi dallo svizzero Arnaud Boisset, ma davanti ad un altro atleta di alto livello come Nils Alphand, terzo ad un decimo dall'azzurro, mentre l'altoatesino Florian Schieder chiudeva quarto a 84.
Della squadra italiana impegnata sulle nevi svizzere, da segnalare pure la buona sesta piazza di Matteo Vaghi, con Nicolò Molteni 13° e Alexander Prast 14°; più attardato Pietro Zazzi, Henri Battilani e Mattia Cason.
E domani si completerà la combinata aperta oggi da un altro super-g, con Schieder in testa dopo la prova veloce, davanti ai padroni di casa Marco Kohler e Alexis Monney: 6° Molteni, 22° Prast, 24° Vaghi, con Bosca 41°... ma per questa giornata, va già benissimo così...
A Val Thorens, in Francia, si è corso invece il secondo gigante FIS consecutivo: niente bis per lo svizzero Dionys Kippel, battuto per 19 centesimi dal francese Loevan Parand, con l'altro transalpino Lardon al 3° posto. L'azzurro Michele Gualazzi, 6° nella gara di lunedì, si è piazzato 12°. Mercoledì è in programma invece uno slalom.
lo sci head worldcup rebels e-speed rp evo con attacco freeflex st 14 è un modello race da slalom gigante pensato per gli sciatori esperti che prediligono...
362