La Francia saluta anche lo slalomista Maxime Rizzo: è il sesto ritiro nel team transalpino

Foto di Redazione
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinoritiri

La Francia saluta anche lo slalomista Maxime Rizzo: è il sesto ritiro nel team transalpino

A 27 anni, ha deciso di lasciare l'agonismo anche il nativo di Les Arcs (14 pettorali in Coppa del Mondo). Vediamo la situazione di coloro che hanno annunciato il ritiro in questa stagione.

E' il sesto ritiro nel corso dell'annata 2020/21 per quanto riguarda l'Equipe de France, dopo i veterani Julien Lizeroux e Jean-Baptiste Grange (che hanno salutato tutti correndo lo slalom dei campionati nazionali lo scorso week-end), Baptiste Alliot-Lugaz e, nel team femminile, Jennifer Piot e Josephine Forni.

Parliamo di Maxime Rizzo, che ieri ha confermato l'addio allo sci agonistico a soli 27 anni: lo slalomista classe '93 di Les Arcs, per la verità, aveva già preannunciato la sua scelta dopo le gare di Coppa Europa a Val Cenis ad inizio gennaio, le ultime di una carriera con 14 presenze in Coppa del Mondo, senza ottenere punti.

L'elenco degli atleti ritirati si aggiorna quindi dopo che, in casa statunitense, nelle scorse settimane avevano lasciato Ted Ligety (ancor prima dei Mondiali di Cortina, poi non disputati per nuovi guai alla schiena) e Resi Stiegler, con l'ultima gara disputata in occasione degli slalom di Are, così come l'Austria ha salutato Bernadette Schild e Hannes Reichelt, con Irene Curtoni per l'Italia e la stessa Marina Wallner per la Germania, rimanendo in ambito di slalomiste, oltre all'andorrana Mireia Gutierrez.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
207
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Pinheiro Braathen rivede il pettorale rosso, Vinatzer è ancora 19° nella WCSL: le classifiche di CdM dopo Levi

Pinheiro Braathen rivede il pettorale rosso, Vinatzer è ancora 19° nella WCSL: le classifiche di CdM dopo Levi

Con il primo slalom della stagione olimpica, ecco la stella del Brasile ritrovare la leadershiè di specialità a quasi 3 anni dal trionfo finale del 2023, ma Noel può sorridere per i suoi 80 pt, mentre Kristoffersen e Meillard lasciano già molto sul piatto. Subito la rivincita a Gurgl tra sei giorni, con Kastlunger vicinissimo alla top 30 che deve difendere Sala.