Kilde esce "vincitore" da Chamonix, ma sarà Saalbach la tappa chiave per il sorpasso

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kilde esce "vincitore" da Chamonix, ma sarà Saalbach la tappa chiave per il sorpasso

L'analisi delle classifiche di Coppa del Mondo dopo il week-end francese che ha visto il norvegese guadagnare addirittura qualcosina su Kristoffersen e Pinturault. E attenzione al ritorno di Matthias Mayer...

Il week-end di Chamonix ha visto uscire vincitore... Aleksander Aamodt Kilde.

Parliamo ovviamente della lotta per la sfera di cristallo assoluta, con il norvegese che ha addirittura guadagnato qualcosina sui diretti rivali, ovvero 10 punti su Kristoffersen e 16 su Pinturault, dove teoricamente avrebbe dovuto perderne tra slalom e gigante parallelo (nel secondo caso si trattava praticamente di una lotteria che, fortunatamente, non ha cambiato troppo le carte in tavola).

Pesantissimo il doppio zero di HK94 e del transalpino? Lo scopriremo a Saalbach-Hinterglemm tra giovedì e venerdì, con la discesa e il super-g che dovrebbero portare Kilde in vetta alla classifica generale, visto che il norvegese ha solo 46 punti da recuperare a Kristoffersen ancora leader. Può succedere però qualsiasi cosa in questa pazza coppa e attenzione allo stesso Pinturault, che prenderà parte al SG per raccogliere buoni punti (e su una pista abbastanza tecnica potrebbe far bene).

In tutto questo, attenzione al ritorno in gara di Matthias Mayer, distante poco più di 200 punti dalla vetta e pronto ad esaltarsi in una località, appunto Saalbach, dove firmò la doppietta discesa/super-g nel 2015. Il carinziano non è ancora da escludere nella lotta per il coppone...

A Chamonix è stata pure assegnata la prima sfera di cristallo della stagione 2019/2020, quella del parallelo: come noto, l'ha vinta Loic Meillard con due gare (9° in Badia, 1° ieri). Sul senso di questa “vittoria”, lasciamo perdere...


CLASSIFICA FINALE COPPA DEL MONDO PARALLELO MASCHILE (2/2)


Loic Meillard 129 pt, 2° Rasmus Windingstad 103, 3° Stefan Luitz 82, 4° Thomas Tumler 80, 5° Roland Leitinger 73, 5° Alexander Schmid 73, 7° Thibaut Favrot 66, 8° Henrik Kristoffersen 62, 9° Leif Kristian Nestvold-Haugen 61, 10° Zan Kranjec 59, 10° Lucas Braathen 59, 12° Tommy Ford 58, 13° Aleksander Aamodt Kilde 56, 14° Mattias Roenngren 40, 15° Simon Maurberger 34, 21° Luca De Aliprandini 24, 25° Giovanni Borsotti 18, 41° Hannes Zingerle 3.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (29/44)


Henrik Kristoffersen 903 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 856, 3° Alexis Pinturault 842, 4° Matthias Mayer 692, 5° Beat Feuz 617, 6° Vincent Kriechmayr 588, 7° Dominik Paris 556, 8° Clément Noel 550, 9° Loic Meillard 514, 10° Daniel Yule 495, 11° Kjetil Jansrud 466, 12° Thomas Dressen 410, 13° Zan Kranjec 396, 14° Victor Muffat-Jeandet 380, 15° Marco Schwarz 351, 29° Mattia Casse 195, 36° Simon Maurberger 165, 39° Alex Vinatzer 160, 40° Riccardo Tonetti 157, 59° Manfred Moelgg 119, 69° Luca De Aliprandini 102, 74° Stefano Gross 76, 78° Emanuele Buzzi 73, 79° Giuliano Razzoli 72, 100° Giovanni Borsotti 40, 107° Matteo Marsaglia 34, 108° Christof Innerhofer 32, 117° Tommaso Sala 27, 121° Federico Liberatore 24, 131° Peter Fill 13, 143° Davide Cazzaniga 8, 144° Florian Schieder 7, 144° Hannes Zingerle 7, 152° Guglielmo Bosca 4, 153° Alexander Prast 3, 157° Daniele Sorio 1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
53
Consensi sui social

Approfondimenti

Chamonix
Informazioni turistiche

Chamonix

Chamonix, Les Houches, Les Grand Montets, Domaine de Balme

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.