Il gruppo degli slalomisti rossocrociati di coach Matteo Joris ("qui possiamo ricaricare le batterie verso la stagione olimpica") in preparazione per il primo raduno verso l'inverno 2025/26. Domenica il primo approccio e... mille attività previste.
Il Garda Trentino si conferma meta prediletta per gli atleti di livello internazionale del grande sci per il proprio ritiro estivo. Dopo gli “Attacking Vickings”, la nazionale norvegese dello sci alpino, e le compagini austriache e italiane di combinata nordica, quest’anno è stato il team di slalom della nazionale maschile di casa Svizzera a scegliere la sponda più settentrionale del Lago di Garda per la preparazione alla prossima stagione sciistica, tra wingfoil, bici e allenamenti indoor.
Iniziato domenica scorsa, il ritiro si protrarrà fino a sabato 24 maggio. Per dare il benvenuto alla nazionale guidata dal tecnico valdostano Matteo Joris, lunedì pomeriggio si è tenuto un meet&greet a Torbole sul Garda presso Surf Segnana, al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Sindaco del Comune di Nago-Torbole Gianni Morandi, il Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., Oskar Schwazer, il Consigliere del CdA di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., Egon Tretter.
Presenti, inoltre, Lorenzo Conci ed Andrea Busignani, Presidente e Responsabile Marketing della 3Tre, la classica di Coppa del Mondo di Madonna di Campiglio, dove la Svizzera punta a brillare ancora una volta il prossimo 7 gennaio: “Siamo felici di mettere a disposizione della nazionale elvetica tutte le opportunità del nostro territorio - ha dichiarato il Sindaco del Comune di Nago-Torbole, Gianni Morandi - Questo gruppo è un esempio, non solo per i loro risultati sportivi ma per il valore umano e lo spirito di squadra che sanno esprimere: ci auguriamo che questo possa essere l’inizio di una forte collaborazione con il Garda Trentino per i loro ritiri estivi”.
“Il Garda Trentino è da sempre riconosciuto come una terra dalle infinite opportunità, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per l’unicità del suo territorio, capace di unire natura, gusto e benessere in un mix che definiamo con orgoglio Italian Outdoor. In questo contesto, che da anni rappresenta un terreno ideale di allenamento per squadre di livello mondiale, siamo lieti di accogliere il team di slalom della nazionale maschile svizzera: una presenza che conferma ancora una volta il valore del nostro territorio come destinazione d’eccellenza per lo sport internazionale”, ha affermato il Presidente di Garda Dolomiti ApT S.p.A., Silvio Rigatti.
Cinque gli slalomisti elvetici, ovvero il campione del mondo Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Tanguy Nef e Ramon Zenhaeusern, che hanno scelto il Garda Trentino per il primo ritrovo dopo il termine dell’ultima annata agonistica, costellata da successi importanti: il momento e il contesto giusto per fare squadra e ripartire, con lo sguardo puntato verso una nuova stagione che culminerà con le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. “La presenza di questo grande team è per noi motivo di grande soddisfazione e ribadisce il valore del Garda Trentino come luogo ideale per la preparazione sportiva di alto livello - ha dichiarato il Direttore di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., Oskar Schwazer - A questa squadra di eccellenza auguriamo di trovare in queste giornate la carica, l’equilibrio e l’ispirazione necessari per affrontare con successo le sfide della prossima stagione”.
“L’anno scorso ero già stato nel Garda Trentino per preparare quella che è stata la mia miglior stagione in carriera: posso dire che mi ha portato fortuna, e spero lo faccia ancora quest’anno. Amiamo tutto di questo territorio: il buon cibo, i paesaggi montani e le tante opportunità di svago e allenamento”, ha detto Meillard. Fra gli amanti del Trentino c’è sicuramente anche Daniel Yule, vincitore per tre volte proprio della 3Tre di Madonna di Campiglio (2018, 2020 e 2022). “Campiglio è da sempre la mia gara del cuore, e il Garda Trentino mi ha conquistato per l’ospitalità, la bellezza del territorio la qualità della cucina italiana: insomma, in Trentino ormai mi sento a casa mia.
Per me la prossima stagione dovrà essere quella del riscatto e della risalita, e partire con un’esperienza di ritiro e team building come questa aiuta il focus e la motivazione. Qui nel Garda Trentino possiamo allenarci e divertirci, fra lago e montagne: un’esperienza unica”.
Sia Yule che Meillard, secondo nell’ultima edizione sul Canalone Miramonti, saranno fra i più attesi protagonisti della 3Tre numero 72, in programma mercoledì 7 gennaio 2026. “Proviamo una grande ammirazione per la Nazionale Svizzera e siamo lieti che questo loro legame con il Trentino, fra Garda e Dolomiti, continui a crescere. A Madonna di Campiglio stiamo già lavorando in vista della prossima Coppa del Mondo: è necessario un anno intero di lavoro per garantire il livello di qualità tecnica e di accoglienza che ormai tutto il mondo dello sci, ma anche quello degli appassionati, si attende da noi”, hanno commentato il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci e il Responsabile Marketing del Comitato 3Tre, Andrea Busignani.
Prima dell’inizio del meet&greet, un divertente contest “time-attack” presso Surf Segnana ha visto sfidarsi i campioni svizzeri con i giovani talenti della To Be Energy ASD, tra SUP e canoa, per un momento di condivisione che rafforza l’identità del territorio come casa naturale per ogni disciplina sportiva, dal lago alla montagna, dagli sport acquatici allo sci. “Questi camp sono strumenti fondamentali per prepararci al meglio: instaurare un buon feeling con l’acqua significa poi trasferire la stessa sintonia sulla neve. Durante questi giorni nel Garda Trentino la nostra priorità rimarranno gli sport acquatici; quando le condizioni di vento non saranno ideali, ci dedicheremo alla bici e agli allenamenti indoor in palestra.
Il nostro obiettivo è dare energia al gruppo e favorire lo spirito di squadra, ricaricando insieme le batterie in vista della stagione invernale: sebbene lo sci sia uno sport individuale, è proprio lo spirito di squadra a darci quella forza in più”, ha concluso l’allenatore responsabile, ormai da anni, Matteo Joris.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Livigno | 0/7 | 0-0 cm |
Più letti in scialpino
Un altro abbandono prematuro allo sci: June Brand, dopo l'esordio in CdM e il titolo di Francia, annuncia il ritiro
A soli 20 anni, la gigantista di Chatel ha sorpreso tutti (era stata appena inserita in squadra B per la stagione 2025/26) ufficializzando l'addio all'agonismo. C'è altro nella vita, voglio che lo sci rimanga un piacere. Aveva debuttato nel massimo circuito lo scorso ottobre a Soelden, due i podi in Coppa Europa.