Val-d'Isère è una delle località storiche dello sci alpino dato che le gare sia maschili che femminili del"Critérium de la première neige", creato nel 1955, sono valide per la Coppa del Mondo fin dalla terza edizione della sfera di cristallo, nel 1968-69.
Quest'anno gli uomini disputeranno un gigante e uno slalom il prossimo weekend e fu proprio un gigante la prima gara in assoluto valida per la sfera di cristallo maschile svoltasi in questa località transalpina il 12 dicembre 1968. Di gare tra i pali larghi di Coppa ne sono state disputate 24, dapprima sulla vecchia pista Oreiller-Killy, dedicata ai due campioni olimpici cresciuti sciisticamente in questa località, poi, dal 2008, sulla parte finale della difficilissima Face de Bellevarde, la pista delle Olimpiadi di Albertville 1992 sulla quale Alberto Tomba trionfò nel gigante a cinque cerchi diventando il primo della storia dello sci alpino a vincere per due volte di fila lo stesso evento.
La pista fu recuperata per i Mondiali del 2009 e dal 2008 vi si gareggia anche in Coppa del Mondo, il gigante iridato se lo aggiudicò Carlo Janka, lo svizzero che aveva colto il successo anche nella "premondiale" di Coppa due mesi prima. Colui che ha vinto più giganti di Coppa in Val-d'Isère è stato Michael Von Grünigen, ben quattro, tra quelli che sono arrivati a due ci sono i nostri Gustav Thöni e Piero Gros, unici finora a trionfare per l'Italia, da notare per entrambi il primo gigante vinto era la loro gara d'esordio in Coppa del Mondo! In slalom si è gareggiato solo tre volte, nel 1992 in modo estemporaneo sulla Oreiller-Killy e nel 2010 e 2012 sulla Face de Bellevarde. Nel 2011 la tappa francese fu cancellata per le temperature troppo alte. Di seguito gli albi d'oro delle gare che verranno disputate nel weekend.
Albo d'oro gigante maschile Val-d'Isère
12/12/1968 1. Karl Schranz (Aut) 2. Bernard Orcel (Fra) 3. Henri Duvillard (Fra)
11/12/1969 1. Gustav Thöni (Ita) 2. Patrick Russel (Fra) 3. Jean-Noël Augert (Fra)
17/12/1970 1. Patrick Russel (Fra) 2. Jean-Noël Augert (Fra) 3. Gustav Thöni (Ita)
09/12/1971 1. Erik Håker (Nor) 2. Jean-Noël Augert (Fra) 3. Henri Duvillard (Fra)
08/12/1972 1. Piero Gros (Ita) 2. Erik Håker (Nor) 3. Helmuth Schmalzl (Ita)
08/12/1973 1. Hans Hinterseer (Aut) 2. Helmuth Schmalzl (Ita) 3. Piero Gros (Ita)
05/12/1974 1. Piero Gros (Ita) 2. Ingemar Stenmark (Sve) 3. Erik Håker (Nor)
05/12/1975 1. Gustav Thöni (Ita) 2. Ingemar Stenmark (Sve) 3. Piero Gros (Ita)
10/12/1976 1. Phil Mahre (Usa) 2. Ingemar Stenmark (Sve) 3. Klaus Heidegger (Aut)
12/12/1976 1. Heini Hemmi (Svi) 2. Piero Gros (Ita) 3. Phil Mahre (Usa)
10/12/1977 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Heini Hemmi (Svi) 3. Jean-Luc Fournier (Svi)
08/12/1979 1. Ingemar Stenmark (Sve) 2. Bojan Križaj (Jug) 3. Hans Enn (Aut)
13/12/1993 1. Christian Mayer (Aut) 2. Tobias Barnerssoi (Ger) 3. Michael Von Grünigen (Svi)
18/12/1994 1. Michael Von Grünigen (Svi) 2. Kjetil Andre Aamodt (Nor) 3. Günther Mader (Aut)
14/12/1997 1. Michael Von Grünigen (Svi) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Hans Knauss (Aut)
10/12/2000 1. Hermann Maier (Aut) 2. Heinz Schilchegger (Aut) 3. Andreas Schifferer (Aut)
17/12/2000 1. Michael Von Grünigen (Svi) 2. Heinz Schilchegger (Aut) 3. Bode Miller (Usa)
09/12/2001 1. Bode Miller (Usa) 2. Frédéric Covili (Fra) 3. Stephan Eberharter (Aut)
15/12/2002 1. Michael Von Grünigen (Svi) 2. Bode Miller (Usa) 3. Christoph Gruber (Aut)
12/12/2004 1. Bode Miller (Usa) 2. Lasse Kjus (Nor) 3. Hermann Maier (Aut)
13/12/2008 1. Carlo Janka (Svi) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Gauthier De Tessières (Fra)
13/12/2009 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Benjamin Raich (Aut)
11/12/2010 1. Ted Ligety (Usa) 2. Aksel Lund Svindal (Nor) 3. Massimiliano Blardone (Ita)
09/12/2012 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Stefan Luitz (Ger) 3. Ted Ligety (Usa)
Albo d'oro slalom maschile Val-d'Isère
06/12/1992 1. Thomas Fogdö (Sve) 2. Thomas Sykora (Aut) 3. Hubert Strolz (Aut)
12/12/2010 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Benjamin Raich (Aut) 3. Steve Missillier (Fra)
08/12/2012 1. Alexis Pinturault (Fra) 2. Felix Neureuther (Ger) 3. Marcel Hirscher (Aut)
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
ELLESSE - ski m
3