Si ritira la tedesca Gina Stechert

Si ritira la tedesca Gina Stechert
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Si ritira la tedesca Gina Stechert

La 27enne bavarese Gina Stechert ha annunciato sulla sua pagina Facebook il ritiro dall’attività agonistica.

Finisce così una carriera durante la quale ha avuto pochissime gioie ed è stata massacrata dagli infortuni, l’ultimo dei quali la teneva ferma dall’11 gennaio 2014, quando si ruppe il tendine rotuleo del ginocchio sinistro nel corso della sua 86a e ultima gara di Coppa del Mondo, la discesa di Altenmarkt-Zauchensee. “Dopo i miei molti infortuni purtroppo non posso più prendermi tutti i rischi del caso e pertanto ho deciso di appendere gli sci al chiodo - scrive Gina -. La decisione è stata molto difficile da prendere per me! Ho avuto momenti davvero belli, mi è stato permesso di celebrare qualche successo e sono stata circondata da persone fantastiche, ma ora non vedo l’ora di guardare avanti alle nuove sfide che mi attendono! Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnato sulla mia strada e che l’hanno fatto anche dopo i miei numerosi stop. Bye bye!”

Nata il 20 novembre 1987 e cresciuta a Oberstdorf, località della Baviera celeberrima per gli sport invernali, in particolare per il salto con gli sci, Gina Stechert disputa le sue prime gare FIS quando ha appena compiuto 15 anni. Già nel corso di quella stagione 2002-2003 viene convocata per i Mondiali juniores nella velocità ma in cinque edizioni consecutive della rassegna iridata giovanile disputate avrà come miglior risultato un quinto posto nel 2007 in discesa guarda caso proprio ad Altenmarkt-Zauchensee. Nel 2003-2004 esordisce in Coppa Europa, nella rassegna continentale vincerà due discese, a St. Moritz il 12 gennaio 2006 e a Megeve il 27 gennaio, tra l’altro questi successi arrivano nel mese successivo al suo ritorno alle gare dopo il primo grave infortunio, la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro nella discesa dei Mondiali jr. di Bardonecchia del 2005.

In Coppa del Mondo debutta il 21 dicembre 2004 nel superG di St. Moritz. Il suo primo dei suoi 6 piazzamenti totali tra le top ten è il decimo posto nel superG di San Sicario del 28 gennaio 2007, l’ultimo l’ottavo posto in discesa a Lake Louise del 4 dicembre 2010. In mezzo a questi due piazzamenti però c’è anche la sorprendente vittoria nella discesa di Tarvisio del 21 febbraio 2009 nella quale si impone con 1/100 di vantaggio su sua maestà Lindsey Vonn. Ma la sfortuna non può lasciarla in pace troppo a lungo perché pochissimi giorni dopo subisce lo stesso infortunio di quattro anni prima e sempre al ginocchio destro. Riesce comunque a recuperare e a partecipare alle Olimpiadi di Vancouver 2010, le uniche della sua carriera, nelle quali è decima in discesa e quindicesima in superG, mentre in tre edizioni del Mondiali dal 2007 al 2011 il suo miglior risultato è un dodicesimo posto in supercombinata nel 2009.

Il 2011 è l’anno peggiore per quanto riguarda gli infortuni: prima l’8 febbraio si rompe un pollice cadendo nel superG dei suoi Mondiali di casa a Garmisch-Partenkirchen, poi, il 24 settembre, mentre si sta allenando in superG in Cile si distrugge anche il crociato anteriore del ginocchio sinistro. Morale della favola, torna in Coppa del Mondo dopo quasi due anni, nel dicembre 2012, ma ai Mondiali di Schladming di due mesi dopo non partecipa per un’infiammazione del tendine rotuleo che accusa durante le prove della discesa. Infine, più di un anno fa, l’ultima gara e l’ultimo infortunio. Ti auguriamo di avere più fortuna nella tua vita extra-agonistica Gina!

Fonte:

http://skionline.ch/de/Startseite/Newsmeldung?newsid=520&teaserId=6

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social