Si ritira Fränzi Aufdenblatten

Si ritira Fränzi Aufdenblatten
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Si ritira Fränzi Aufdenblatten

La 33enne svizzera Fränzi Aufdenblatten ha annunciato che si ritirerà al termine della stagione dopo quasi tre lustri di militanza nel Grande Sci.

“Era il mio sogno di bambina diventare una sciatrice. Sono riuscita a farne la mia professione per 14 anni. Considero un grande privilegio poter scegliere il momento giusto per ritirarsi, sono sana e devo ringraziare tantissimo lo sci - dice la simpatica Fränzi -. Mi guardo indietro e vedo una lunga ed eccitante carriera con alti e bassi, risate e lacrime. Il fatto che qualcuno pensi che io possa aggiungere qualche ulteriore risultato ai 20 podi e 42 piazzamenti tra le prime dieci mi inorgoglisce. Grazie al mio manager e amico di lunga data Ralph Krieger potrò cominciare una seconda carriera nel management sportivo e non vedo l’ora di farlo”.

Nata il 10 febbraio 1981 a Zermatt, celeberrima località del Canton Vallese ai piedi del Cervino, Aufdenblatten ha esordito in Coppa del Mondo l’11 marzo 2000 in gigante al Sestriere a due settimane e mezzo dall’oro in discesa ai Mondiali juniores di Mt. Ste. Anne, successo ripetuto nel 2001 a Verbier ma in gigante. Ha vinto due giganti di Coppa Europa nella stagione 2001-2002 ad Al e ad Arosa. In Coppa del Mondo ha preso il via finora in 234 gare con una vittoria, nel superG di Val-d’Isère del 20 dicembre 2009 (nella foto), e due terzi posti in discesa, il 31 gennaio 2004 a Haus im Ennstal e il 13 gennaio 2006 a Bad Kleinkirchheim.

Ha partecipato a cinque delle ultime sei edizioni del Mondiali saltando solo Garmisch-Partenkirchen 2011 ma arrivando sempre lontana dalle prime dieci posizioni, mentre in tre Olimpiadi, 2002 2006 e 2014, il miglior risultato è stato il sesto posto in superG nell’unica gara disputata ai Giochi di Sochi. Anche lei non è stata esente da un grave infortunio, quello che le costò il legamento crociato anteriore e il menisco del ginocchio destro nella prima manche del gigante di Cortina del 2010 che la costrinse a saltare i successivi Giochi di Vancouver.

3
Consensi sui social