Rossetti e Peterlini? Sì, ma c'è anche Lara Della Mea per consolidarsi nel suo terzo anno in CdM

Foto di Redazione
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinotalenti azzurri

Rossetti e Peterlini? Sì, ma c'è anche Lara Della Mea per consolidarsi nel suo terzo anno in CdM

La nouvelle vague dello slalom femminile italiano può contare pure sulla 21enne tarvisiana, reduce da una stagione di alti e bassi.

E' un terzetto che può far sognare, almeno per riportare con costanza più di un'atleta nella top ten dello slalom mondiale, che ultimamente ha visto solo Irene Curtoni cogliere quel tipo di risultato.

La veterana valtellinese sarà ancora un riferimento, probabilmente per l'ultimo anno della carriera, ma sembrano avere le idee già molto chiare Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea. Della gardesana e della trentina si è parlato molto nell'ultima stagione, quella dell'esplosione per entrambe, mentre la tarvisiana classe '99 era emersa nell'annata 2018/19, con il bronzo mondiale nel team event di Are e soprattutto l'esordio in Coppa del Mondo, con tre piazzamenti a punti e uno strepitoso 16° posto a Semmering.

Della Mea si avvia verso il terzo anno completo nel massimo circuito, che anche nell'ultima stagione ha alternato costantemente con la Coppa Europa, pur avendo il posto fisso garantito in CdM; la friulana ha sofferto nelle prime gare a Levi e Killington, poi ha colto i due 24esimi posti di Lienz e Zagabria, a cavallo tra fine 2019 e inizio 2020, che non le hanno poi permesso di avvicinarsi comunque alla top 30 nella WCSL di slalom.

Nel frattempo, la crescita è stata costante a gennaio in Coppa Europa, con i due terzi posti nel giro di 24 ore a Zell am See e la seconda piazza ottenuta nella gara conclusiva del 1° marzo a Bad Wiessee, quando Lara ha sfiorato il primo successo nel circuito continentale (è salita ben sei volte sul podio in carriera, con il successo nella classifica finale di slalom nel 2018/19), mancato per un solo decimo.

Ora Della Mea va alla ricerca di quella stabilità tecnica e quella sicurezza che possa farla emergere costantemente anche in Coppa del Mondo, perchè come le coetanee con cui si è già allenata per oltre dieci giorni allo Stelvio, i mezzi proprio non le mancano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
344
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.