Per Shiffrin è la fuga definitiva? Brignone a 370 punti, Vlhova a quasi 400. Bassino, che cavalcata

Per Shiffrin è la fuga definitiva
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Per Shiffrin è la fuga definitiva? Brignone a 370 punti, Vlhova a quasi 400. Bassino, che cavalcata

Le classifiche di Coppa del Mondo dopo il week-end di gare veloci a Bansko e prima di Rosa Khutor: secondo pettorale rosso per la statunitense, in caccia del bis in super-g.

E' stato il week-end delle azzurre, straordinarie protagoniste delle gare veloci di Bansko, ma anche quello di Mikaela Shiffrin e di un altro allungo deciso nella classifica generale di Coppa del Mondo.

Due vittorie (le prime stagionali nella velocità) e un quarto posto, ma soprattutto con l'uscita odierna di Federica Brignone sono 370 i punti di margine della fuoriclasse di Eagle nei confronti della prima inseguitrice, che rimane la valdostana con 25 lunghezze su Vlhova e 235 su una Marta Bassino sempre più quarta dopo il doppio 2° posto ottenuto dalla piemontese tra discesa e super-g. Certo, ci sono ancora due week-end con discesa e super-g a Rosa Khutor e Garmisch, ma una volta “scollinata” questa fase della stagione, potrebbe risultare davvero impossibile riprendere Mikaela e porsi come ostacolo tra la dominatrice del circo bianco e la quarta sfera di cristallo assoluta.

Shiffrin che oggi a Bansko si è presa anche il suo secondo pettorale rosso stagionale, oltre a quello di slalom, con Suter, Rebensburg, Gut-Behrami e la stessa Brignone, nonostante lo zero odierno, che la seguono in una graduatoria chiaramente molto aperta, dopo sole 3 gare su 7 disputate.

Nella WCSL di super-g, invece, scendono in 7^ e 8^ posizione Brignone e Goggia, con Bassino, Curtoni, Nicol Delago e Marsagia nelle 20.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SUPER-G FEMMINILE (3/7)


Mikaela Shiffrin 186 pt, 2° Corinne Suter 150, 3° Viktoria Rebensburg 148, 4° Lara Gut-behrami 127, Federica Brignone 116, 6° Nicole Schmidhofer 102, Sofia Goggia 100, 7° Stephanie Venier 100, Marta Bassino 93, 10° Nicol Delago 87, 11° Tina Weirather 74, 11° Kajsa Vickhoff Lie 74, 13° Nina Ortlieb 69, 14° Elena Curtoni 67, 15° Tamara Tippler 64, 24° Francesca Marsaglia 27, 40° Laura Pirovano 6, 43° Nadia Delago 4.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE FEMMINILE (21/40)


Mikaela Shiffrin 1225 pt, 2° Federica Brignone 855, 3° Petra Vlhova 830, Marta Bassino 620, 5° Wendy Holdener 493, 6° Viktoria Rebensburg 424, 7° Corinne Suter 422, 8° Michelle Gisin 410, Sofia Goggia 349, 10° Katharina Liensberger 332, 11° Anna Swenn Larsson 315, 12° Lara Gut-behrami 298, 13° Elena Curtoni 297, 14° Mina Fuerst Holtmann 282, 15° Nicole Schmidhofer 263, 23° Nicol Delago 207, 28° Francesca Marsaglia 182, 38° Irene Curtoni 125, 54° Laura Pirovano 80, 84° Nadia Delago 27, 87° Martina Peterlini 23, 96° Lara Della Mea 14, 104° Marta Rossetti 9, 109° Roberta Melesi 7, 123° Verena Gasslitter 1.


WCSL SUPER-G FEMMINILE


Mikaela Shiffrin 443 pt, 2° Viktoria Rebensburg 323, 3° Nicole Schmidhofer 289, 4° Lara Gut-behrami 245, 5° Corinne Suter 244, 6° Tina Weirather 227, Federica Brignone 225, 8° Sofia Goggia 212, 9° Stephanie Venier 189, 10° Tamara Tippler 181, 11° Ragnhild Mowinckel (inf.) 164, 12° Kajsa Vickhoff Lie 147, 13° Anna Veith 143, 14° Ilka Stuhec 128, 15° Romane Miradoli 121, 16° Marta Bassino 118, 17° Elena Curtoni 114, 18° Nicol Delago 108, 19° Francesca Marsaglia 104, 22° Johanna Schnarf 88, 26° Nadia Fanchini 74, 55° Laura Pirovano 6, 56° Nadia Delago 4, 59° Anna Hofer 2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
318
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.