Oggi sul Cervino... condizioni da sogno con 24 ore di ritardo. Intanto Shiffrin fa l'apripista a Levi

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Oggi sul Cervino... condizioni da sogno con 24 ore di ritardo. Intanto Shiffrin fa l'apripista a Levi

Speed Opening doppiamente beffato, oggi si sarebbe gareggiato senza problemi sulla Gran Becca ma il calendario ha impedito un posticipo di lunedì, con le ragazze già in volo direzione Killington. La leader di Coppa del Mondo ci arriva direttamente dalla Finlandia dove è rimasta ad allenarsi in gigante.

Condizioni da sogno... con 24 ore di ritardo.

Zermatt-Cervinia ha perso tutte le sue gare di Coppa del Mondo e, dopo la seconda discesa femminile cancellata domenica per le folate di vento che creavano troppo pericolo sui salti, il paradosso è che in questo lunedì la situazione sul ghiacciaio è perfetta, come ci ha testimoniato il nostro Fabrizio Malisan in pista, dove sono rimaste ad allenarsi anche alcune atlete, tra cui Kajsa Vickhoff Lie, e c'è l'appuntamento con lo speed camp Seletto.

L'ipotesi di gareggiare oggi era stata scartata a priori, a differenza della settimana maschile dove Waldner aveva rinunciato al possibile recupero con 24 ore di ritardo visto che le previsioni erano decisamente negative, in quanto la Coppa del Mondo è già in volo direzione Vermont.

Comincia la trasferta nordamericana per entrambi i circuiti, anche se gli uomini dovranno attendere un altro week-end, con l'ultimo di novembre lasciato libero dall'addio di Lake Louise, gareggiando dall'1 al 3 dicembre a Beaver Creek. Per le donne, dopo le gare tecniche di Killington (25-26 novembre), doppio gigante inedito il 2-3 dicembre a Mont-Tremblant, nel cuore del Québec, dove ci sarà il controllo neve della FIS mercoledì 22 novembre.

Punterà forte sulle tre sfide tra le porte larghe Mikaela Shiffrin, che ha evitato (facendo bingo...) la lunga e inutile settimana dello Speed Opening rimanendo ad allenarsi a Levi, dopo i due slalom nei quali ha concluso 4^ e 1^. Nel week-end, la capoclassifica di CdM ha pure agito da apripista nelle FIS che hanno visto protagoniste tante giovani sulle nevi della località finlandese. A Killington, dove praticamente è cresciuta sin da bambina sulle piste della località statunitense, Mikaela non ha mai vinto in gigante. Chissà che quella di sabato prossimo non risulti l'occasione buona...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
368
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.