Kranjska Gora, presentazione. Gare a forte rischio su una pista molto bella

Kranjska Gora, presentazione. Gare a forte rischio su una pista molto bella
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoGigante e slalom

Kranjska Gora, presentazione. Gare a forte rischio su una pista molto bella

KRANJSKA GORA (Slovenia) - La difficile pista Podkoren3 di Kranjska Gora ospita l'ultimo weekend di Coppa del Mondo di sci alpino femminile prima dei Giochi di Sochi e recupera le gare annullate a Maribor, sempre in Slovenia, per mancanza di neve. Particolare che adesso fa... sorridere, visto che a Kranjska invece di neve ora ce n'è troppa (oltre un metro caduta); le previsioni non sono belle per domani (nuvoloso) e dunque è possibile/probabile che almeno una delle due prove previste non venga disputata. Il programma è stato modificato più volte per poi restare identico a quello inizialmente previsto. In ogni caso un peccato, soprattutto se dovesse essere annullato il gigante, visto che da oltre un mese non si gareggia tra le porte larghe. Per l'italia c'è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo della 17enne Marta Bassino, fresca di successo in Coppa Europa proprio in gigante al Sestriere. Assenza dell'ultima ora per Sabrina Fanchini

Kranjska Gora, luogo leggendario per lo sci alpino, soprattutto maschile, è un comune di 5.29 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria, non lontano da Tarvisio. Si trova tra le Alpi Giulie e le Caravanche ed è conosciuta principalmente come località sciistica e di villeggiatura, oltre che per un frequentato casinò. Ospita annualmente un evento della Coppa del Mondo di sci alpino, nota come Vitranc Cup, con una gara di slalom gigante e una di slalom speciale maschili. In questo caso recupera invece il Trofeo Golden Fox femminile, che solitamente si disputa a Maribor, cittadina situata ben più a est della Nazione. Il noto trampolino per lo sci (Letalnica) è situato nella vicina valle del Tamar, a Planica.

Nella storia della Coppa del Mondo femminile sono stati disputati cinque giganti e sette slalom sulle nevi slovene di Kranjska Gora. Quasi sempre queste gare tecniche si sono svolte nella località dell’Alta Carniola in sostituzione di quelle annullate nella stessa stagione a Maribor e così, neve permettendo, sarà anche quest’anno. Di seguito tutti i podi delle gare di Coppa del Mondo programmate nel fine settimana disputate in passato a Kranjska Gora.

Albo d’oro gigante femminile di Kranjska Gora

25/01/1976 1. Lise-Marie Morerod (Svi) 2. Rosi Mittermaier (Ger) 3. Bernadette Zurbriggen (Svi)

30/01/1988 1. Mateja Svet (Jug) 2. Vreni Schneider (Svi) 3. Blanca Fernández Ochoa (Spa) e Anita Wachter (Aut)

11/01/1991 1. Vreni Schneider (Svi) 2. Nataša Bokal (Jug) 3. Petra Kronberger (Aut)

06/01/2007 1. Nicole Hosp (Aut) 2. Nicole Gius (Ita) 3. Tanja Poutiainen (Fin)

21/01/2012 1. Tessa Worley (Fra) 2. Federica Brignone (Ita) 3. Viktoria Rebensburg (Ger)

Albo d’oro slalom femminile di Kranjska Gora

26/01/1976 1. Lise-Marie Morerod (Svi) 2. Rosi Mittermaier (Ger) 3. Regina Sackl (Aut)

01/12/1983 1. Erika Hess (Svi) 2. Tamara McKinney (Usa) 3. Małgorzata Tlałka (Pol)

31/01/1988 1. Mateja Svet (Jug) 2. Vreni Schneider (Svi) e Roswitha Steiner (Aut)

12/01/1991 1. Nataša Bokal (Jug) 2. Monika Maierhofer (Aut) 3. Veronika Šarec (Jug)

13/01/1991 1. Petra Kronberger (Aut) 2. Ingrid Salvenmoser (Aut) 3. Veronika Šarec (Jug)

07/01/2007 1. Marlies Schild (Aut) 2. Šárka Záhrobská (Rce) 3. Veronika Zuzulová (Svk)

22/01/2012 1. Michaela Kirchgasser (Aut) 2. Tanja Poutiainen (Fin) 3. Veronika Zuzulová (Svk).

Stagione finora molto bella quella del gigante femminile e assolutamente imprevedibile nel suo svolgimento, dopo l'assoluto dominio di Tina Maze (5 vittorie e 8 podi in 8 gare) nel 2012-2013: cinque gare, cinque vittorie diverse, con due svedesi (!) al comando della classifica di specialità, Jessica Lindell-Vikarby e Maria Pietilae-Homner, e alzi la mano chi se l'aspettava, soprattutto dopo il dominio di Lara Gut a Soelden. Mikaela Shiffrin ha trovato i suoi primi due podi nella specialità, Tina Weirather il primo successo e ahinoi, proprio dopo aver vinto a St. Moritz, Tessa Worley, la campionessa del mondo in carica, si è infortunata al ginocchio salutando in anticipo stagione e Giochi Olimpici. L'Italia non ha ottenuto podi, ma buona costanza di rendimento, finora, in questa specialità, spesso nelle zone nobili della classifica, soprattutto con Federica Brignone e Nadia Fanchini e un bell'exploit a Lienz, il 28 dicembre scorso, data dell'ultimo gigante disputato, con 7 atlete tra le prime 16, fatto questo mai successo in Coppa del Mondo per le azzurre. Certo, la migliore, Nadia Fanchini, ha chiuso 5a, quindi manca ancora qualcosa per raggiungere il top.

ECCO I PODI DELLE 5 GARE DISPUTATE IN GIGANTE NELLA STAGIONE 2013-2014:

Solden:              Gut                 (SUI),  Zettel             (AUT),  Rebensburg (GER)

Beaver Creek: Lindell Vikarby (SWE), Shiffrin           (USA),  Weirather    (LIE).

St. Moritz:       Worley            (FRA)  Lindell-Vikary   (SWE)  Maze          (SLO)

Val d’Isere:       Weirather       (LIE),   Gut                 (SUI)   Pietilae       (SWE)

Lienz:                  Fenninger       (AUT),  Lindell-Vikarby (SWE)  Shiffrin       (USA).

QUESTA LA CLASSIFICA DI SPECIALITA' QUANDO MANCANO LE GARE DI KRANJSKA, ARE, e LENZERHEIDE.


La Podkoren3 è davvero una bella pista, completa, con muri, piano, dossi, cambi di pendenza. Solitamente le donne partono più in basso rispetto agli uomini, saltando il primo muro. Per cui il primo lungo tratto non è ripido, ma presenta comunque tre dossi da lavorare bene, che preparano poi al bel muro finale, simile, anche se meno ripido, a quello della Planai di Schladming. A Kranjska nevica però inniterrottamente da due giorni e bisogna pulire oltre un metro di neve caduto. Inoltre, alcune atlete sono ancora in viaggio per la località slovena, viaggio ovviamente reso lungo e difficile proprio dalle condizioni atmosferiche proibitive. 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

 

Dall'immagine della cartina dovete "togliere" idealmente proprio il muro iniziale, quello più ripido, sul quale solitamente le donne non si cimentano. Partenza notoriamente prevista all'altezza della percentuale, sempre nella cartina, 32%, cioè dove trovate il quinto numero dell'alto.

Ecco il video del successo di Tessa Worley nel 2012, proprio davanti alla nostra Federica Brignone. Per le azzurre, due podi nelle ultime due occasioni in cui si è gareggiato qui al posto di Maribor, non è un caso.

 

Video : Alpine Skiing 11/12 - Kranjska Gora - Tessa Worley 2nd Run

------------------------------------------------------------------

Le parole della vigilia di Nadia Fanchini.

La squadra austriaca

Per l'Italia, in gigante, in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia (prima volta tra le migliori 30 al via), Elena Curtoni, Nicole Agnelli, Marta Bassino e Michela Azzola.  

1 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA

2 FENNINGER Anna 1989 AUT

3 REBENSBURG Viktoria 1989 GER

4 MAZE Tina 1983 SLO

5 LINDELL-VIKARBY Jessica 1984 SWE

6 ZETTEL Kathrin 1986 AUT

7 GUT Lara 1991 SUI

8 GISIN Dominique 1985 SUI

9 WEIRATHER Tina 1989 LIE

10 PIETILAE-HOLMNER Maria 1986 SWE

11 MARMOTTAN Anemone 1988 FRA

12 BREM Eva-Maria 1988 AUT

13 FANCHINI Nadia 1986 ITA

14 BRIGNONE Federica 1990 ITA

15 HOEFL-RIESCH Maria 1984 GER

16 GAGNON Marie-Michele 1989 CAN

17 HANSDOTTER Frida 1985 SWE

18 GOERGL Elisabeth 1981 AUT

19 KARBON Denise 1980 ITA

20 POUTIAINEN Tanja 1980 FIN

21 LOESETH Nina 1989 NOR

22 KOEHLE Stefanie 1986 AUT

23 PREFONTAINE Marie-Pier 1988 CAN

24 KIRCHGASSER Michaela 1985 AUT

25 MOELGG Manuela 1983 ITA

26 MARSAGLIA Francesca 1990 ITA

27 BARTHET Anne-Sophie 1988 FRA

28 DREV Ana 1985 SLO

29 KLING Kajsa 1988 SWE

30 HECTOR Sara 1992 SWE

31 SIEBENHOFER Ramona 1991 AUT

32 HASEGAWA Emi 1986 JPN

33 BAUD Adeline 1992 FRA

34 BERTRAND Marion 1984 FRA

35 LOESETH Mona 1991 NOR

36 MOWINCKEL Ragnhild 1992 NOR

37 CURTONI Elena 1991 ITA

38 FJAELLSTROEM Magdalena 1995 SWE

39 HOESL Simona 1992 GER

40 HOLDENER Wendy 1993 SUI

41 THALMANN Carmen 1989 AUT

42 AGNELLI Nicole 1992 ITA

43 LAVTAR Katarina 1988 SLO

44 MCJAMES Megan 1987 USA

45 FISCHBACHER Andrea 1985 AUT

46 SUTER Jasmina 1995 SUI

47 STRACHOVA Sarka 1985 CZE

48 BARIOZ Taina 1988 FRA

49 WIRTH Barbara 1989 GER

50 BRUNNER Stephanie 1994 AUT

51 BASSINO Marta 1996 ITA

52 AZZOLA Michela 1991 ITA

53 ROBNIK Tina 1991 SLO

54 GUEST Charlotte 1993 GBR

55 STIEGLER Resi 1985 USA

56 VLHOVA Petra 1995 SVK

57 SIMARI BIRKNER Maria Belen 1982 ARG

58 PLUT Eli 1994 SLO

59 BREZOVNIK Sasa 1995 SLO

60 KOMSIC Andrea 1996 CRO

61 CHRYSTAL Lavinia 1989 AUS

62 TSIKLAURI Nino 1993 GEO

63 HARRISSON Maya 1992 BRA

64 JANUSKEVICIUTE Ieva 1994 LTU

 

 

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Alpine Skiing 11/12 - Kranjska Gora - Tessa Worley 2nd Run

nicoalinghifan, Sabato 21 Gennaio 2012

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.