Coppa Europa femminile: la svizzera contiene la rimonta di Frasse Sombet, a soli 9 centesimi dalla doppietta in casa, mentre la bergamasca avvicina ancora il primo podio e fanno di nuovo bene pure Insam, Bertani, Zenere, Platino e Steinmair.
Un altro sesto posto che dà solidità e fiducia, con il prossimo obiettivo che diventa pure quello dei primi punti in Coppa del Mondo, magari proprio nel gigante “casalingo” a Kronplatz, il prossimo 25 gennaio.
Ilaria Ghisalberti eguaglia il miglior risultato della sua giovane carriera in Coppa Europa, bissando lo stesso piazzamento di 24 ore prima, non arrivando troppo lontana dal podio anche nel secondo gigante di Orcieres-Merlette; oggi sulle nevi transalpine si è disputata la quinta prova stagionale di specialità, con Simone Wild tornata al successo resistendo, dopo aver già firmato il miglior tempo nella prima manche, alla furiosa rimonta di Coralie Frasse Sombet.
La francese, dominante nel gigante di sabato, è arrivata a soli 9 centesimi dal gran bis, precedendo a sua volta l'austriaca Nina Astner, gran terza a 53 centesimi e appena davanti a nomi importanti come Direz e Moerzinger. A 1”06, ecco quindi Ghisalberti, costante nella prestazione sulle due manches come Vivien Insam, che migliora di una posizione rispetto a gara-1 ed è decima, pure davanti ad una certa Andreja Slokar (11^).
E l'Italia può andarsene dalla Francia, oltre che con il podio in discesa di Monica Zanoner, con altri piazzamenti di qualità: pensiamo a Luisa Bertani, 16esima, ma anche alle conferme di Asja Zenere (20^), Elisa Platino (22^) e Laura Steinmair, 25esima, mentre Roberta Midali deve ancora recuperare la miglior condizione e, dopo l'uscita di ieri, oggi si è accontentata della trentesima piazza.
La Coppa Europa femminile ora si sposta in Svizzera, per i due classici slalom di Meiringen-Hasliberg (mercoledì 19 e giovedì 20 gennaio), mentre i maschietti affronteranno sempre due gare tra i pali stretti, ma sulle nevi di Vaujany il 20 e il 21.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
SALOMON - s/pro 110 gw m
67