Daniela Merighetti: "Continuerò fino a quando toglierò il primato di longevità in discesa a Elisabeth Görgl!"

Merighetti in allenamento a Santa Caterina Valfurva con Innerhofer, Matteo Marsaglia, Casse e Battilani
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci AlpinoSci alpino femminile

Daniela Merighetti: "Continuerò fino a quando toglierò il primato di longevità in discesa a Elisabeth Görgl!"

La bresciana Daniela Merighetti, che compirà 33 anni il prossimo 5 luglio, si sta allenando intensamente a Bergamo sotto lo sguardo del nuovo preparatore della velocità femminile azzurra Damiano Scolari e alla vigilia della sua quindicesima stagione in Coppa del Mondo è più determinata che mai.

Emblematico il tweet scherzoso pubblicato ieri sera dall'azzurra sul suo attuale stato d'animo estremamente positivo: "Dopo aver sentito la storia di Eugenio Monti raccontata da Giorgio Pasotti...un pensierino al 2018 lo sto facendo!". E questo atteggiamento la bresciana lo ribadisce oggi: "Continuerò a gareggiare fino a quando non toglierò alla Görgl il record di più anziana vincitrice in coppa - scherza Dada su fisi.org facendo riferimento all’austriaca Elisabeth Görgl che trionfando ad Altenmarkt-Zauchensee lo scorso gennaio è diventata la più vecchia vincitrice in Coppa del Mondo in discesa a 33 anni ancora da compiere mentre il primato in superG e assoluto, anche se per pochi giorni, resta all’altra austriaca Michaela Dorfmeister -. Scherzi a parte, riparto dal quarto posto olimpico di Sochi che mi ha lasciato tanta amarezza perché ho perduto la medaglia d'oro per 27 centesimi e quella di bronzo per 10 centesimi, ma allo stesso tempo mi ha dato grande fiducia nei miei mezzi, anche se fino a quel punto la stagione non era andata benissimo. Adesso sto allenandomi con impegno, la schiena mi permette di lavorare nel modo giusto, cerco solamente di non affaticare troppo le ginocchia".

Quest’anno Dada dopo una lunga militanza, ben 16 anni, con Salomon ha deciso di cambiare sci e passare a Fischer: "Dopo tanti anni passati con la stessa azienda, ho pensato che fosse giunto il momento giusto per cambiare qualcosa a livello di sci. Il programma estivo prevede una ventina di giorni sul ghiacciaio prima di affrontare la trasferta in Argentina. Cominceremo a Les Deux Alpes all'inizio di luglio, un periodo lungo di dodici giorni, poi a fine luglio faremo un raduno atletico con la squadra, e all'inizio di agosto ci sposteremo a Zermatt per due brevi periodi di circa quattro giorni". Obiettivo principale della prossima stagione naturalmente i Mondiali di Vail/Beaver Creek. "La pista mi è sembrata molto bella la scorsa stagione, con un bel piano iniziale, l'unica cosa che manca forse è un piccolo saltino. Affronteremo le gare con grinta, siamo un gruppo rodato con gente d'esperienza e una giovane Sofia Goggia che ha tutto il tempo per guarire bene e arrivare tra le primissime. E' una grande lavoratrice e possiede talento, sarà un buon punto di riferimento anche per me" conclude Dada.

Fonte: http://www.fisi.org/node/54457

3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.