Nicolas Raffort e Michelle Gisin a segno in Coppa Europa

Michelle Gisin vince lo slalom femminile di Coppa Europa in notturna di Melchsee Frutt
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino - Coppa Europa

Nicolas Raffort e Michelle Gisin a segno in Coppa Europa

Vanno a Francia e Svizzera i successi nelle gare odierne di Coppa Europa: Nicolas Raffort ha vinto il superG maschile di Val-d’Isère, Michelle Gisin lo slalom femminile di Kirchberg in Tirol.

Qui il risultato completo del superG maschile!

Qui il risultato completo dello slalom femminile!

Qui le classifiche di Coppa Europa maschile!

Qui le classifiche di Coppa Europa femminile!

Il francese, primo successo per lui nella rassegna continentale, ha preceduto di 1 centesimo l’austriaco Christian Walder e di 2 lo svizzero Nils Mani in un vero e proprio arrivo in volata in una gara che recuperava il superG annullato a Madonna di Campiglio prima di Natale. Settimo a soli 35 centesimi il primo degli azzurri, Paolo Pangrazzi, così gli altri: quattordicesimo Giulio Bosca, diciassettesimo Mattia Casse, venticinquesimo Michele Cortella, trentesimo Hagen Patscheider, trentatreesimo Andy Plank, trentaquattresimo Emanuele Buzzi, trentanovesimo Davide Cazzaniga, quarantunesimo Henri Battilani, cinquantesimo Guglielmo Bosca, cinquantasettesimo Stefano Baruffaldi, sessantaquattresimo Carlo Beretta, ritirato Matteo De Vettori. Domani il programma di gare sulle nevi del dipartimento della Savoia prosegue con un altro superG.

Tra le donne, in una gara con un livello di partecipazione quasi da Coppa del Mondo, la sorellina di Dominique Gisin ha fatto il bis del successo dello scorso 10 gennaio in notturna a Melchsee Frutt precedendo rispettivamente di 73 e 91 centesimi due superbig del Circo Rosa, le austriache Michaela Kirchgasser e Marlies Schild, quarta la svizzera Wendy Holdener, quinta la norvegese Mona Løseth che incrementa la leadership nella generale, sesta la tedesca Barbara Wirth, Male come purtroppo quasi sempre capita tra i pali stretti le azzurre: diciassettesima Chiara Costazza, trentesima Marta Benzoni, trentasettesima Sarah Pardeller, quarantacinquesima Carmen Geyr, non qualificata per la seconda manche Verena Gasslitter, ritirate nella prima manche Michela Azzola, Nicole Agnelli, Manuela Moelgg e Sabrina Fanchini. Il 23 e il 24 per le ragazze, sempre in Austria ma a Spital am Phyrn, nell’Oberösterreich, ci saranno un superG e una supercombinata.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.