Con la finale femminile dei campionati del mondo di Saitama in Giappone si chiude una rassegna iridata che ha tolto diverse soddisfazioni al pubblico giapponese. Mao Asada vince infatti il titolo in casa mentre la campionessa europea Julia Lipnitskaia agguanta l'argento e Kostner si deve accontentare di un bronzo comunque storico che segna l'ennesimo trionfo in una striscia di risultati da record: questo è infatti il suo venticinquesimo podio consecutivo e la sesta medaglia in una rassegna iridata.
Una bella prova quella di Mao Asada (216.69) che apre l'esercizio completando il triplo axel, anche se leggermente sottoruotato, così come la combinazione triplo flip-triplo loop. Una piccola sbavatura arriva solo sul doppio axel, gli altri tre tripli vengono completati al meglio anche se i salti doppi della combinazione triplo loop-doppio toeloop-doppio loop sono, di nuovo, sottoruotati. Problemi di rotazione a parte, l'ormai leggendaria pattinatrice nipponica compensa con trottole di elevata qualità ed una sequenza di passi stellare che merita un elevato grado di esecuzione. Per la ventiquattrenne si tratta del terzo titolo iridato in carriera dopo quelli di Goteborg 2008 e Torino 2010: questa volta, però, si tratta di un oro particolarmente significativo in quanto potrebbe essere quello che segna un addio alla carriera agonistica ancora non confermato.
216.69 (1|1) primato nazionale
207.50 (3|2)
203.83 (2|6)
197.50 (6|3) primato personale
194.58 (5|7)
193.72 (4|8)
193.16 (7|4)
187.50 (12|5) primato personale
176.61 (13|9) primato personale
172.44 (10|10)
170.64 (8|13)
167.72 (11|15) primato nazionale
164.78 (14|11) primato personale
162.91 (15|12) primato nazionale
158.72 (9|16)
157.64 (22|14)
150.34 (16|17)
145.15 (24|18) primato nazionale
144.28 (18|19)
143.22 (17|20)
135.05 (21|21)
129.82 (19|23)
Approfondimenti
Ultimi in Sport invernali
Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici
Nel corso del meeting primaverile della FIS a Vilamoura, è stata annunciata la novità relativa all'allargamento del Club 5 Ski Classics anche alla tappa piemontese, che lo scorso febbraio ha ospitato ben tre gare del massimo circuito femminile con i trionfi di Brignone e Shiffrin, e a quella di St. Anton. Il commento del numero 1 del comitato organizzatore, Gualtiero Brasso, direttamente dal Portogallo.
3