Un lavorone in Val Martello per gli Europei di biathlon al via a fine gennaio: "C'è un grandissimo entusiasmo"

Foto di Redazione
Info foto

@Josef Plaickner

Biathloncampionati europei biathlon

Un lavorone in Val Martello per gli Europei di biathlon al via a fine gennaio: "C'è un grandissimo entusiasmo"

Georg Altstaetter, numero 1 del comitato organizzatore, racconta i preparativi verso la rassegna continentale che seguirà la tappa di CdM ad Anterselva.

Sarà un grande evento sportivo per l’intero Alto Adige occidentale, quando la Val Martello, dal 29 gennaio al 2 febbraio prossimi, ospiterà i campionati europei di biathlon.

Un appuntamento che avrà luogo subito dopo la classica tappa di Coppa del Mondo ad Anterselva (23-26 gennaio), e sono in pieno svolgimento da mesi i preparativi di una rassegna continentale ospitata su nevi italiane. “Siamo nel bel mezzo della preparazione e, naturalmente, abbiamo molto da fare. Sebbene al momento le giornate siano intense, tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori attendono questo evento unico con grande gioia ed entusiasmo.

E questo ci sprona e ci motiva ancora di più”, afferma Georg Altstaetter, che è al contempo presidente del comitato organizzatore e sindaco di Martello.

Da settimane le varie piste e pure lo stadio del biathlon sono in condizioni perfette. Lo hanno potuto testare in prima persona anche le atlete e gli atleti delle diverse nazionali che si sono allenate in Val Martello; saranno otto le gare nella valle laterale della Val Venosta che, tra la fine di gennaio e i primi di febbraio 2025, proclameranno le nuove campionesse e i nuovi campioni europei.

Le prime medaglie saranno assegnate mercoledì 29 gennaio, quando si terranno le gare individuali (alle ore 10.30 quella femminile, alle 14.30 quella maschile). Venerdì 31 si svolgeranno le gare sprint (10.45 femminile, 14.15 maschile), poi ecco nel programma le pursuit di sabato 1° febbraio (ore 11 femminile, 13.45 maschile), infine questi attesi Europei si chiuderanno domenica 2 febbraio con le staffette, che saranno l’ultimo highlight dell’evento (10.45 femminile, 13.45 maschile).

La vendita dei biglietti per assistere all’evento in Val Martello si è aperta a inizio dicembre. I tickets sono disponibili online alla pagina https://www.biathlon-martell.com/it/events/oech-2025 o presso gli uffici delle Associazioni Turistiche Laces-Val Martello e Silandro-Lasa. Il costo di un biglietto giornaliero, valido per la gara femminile e per quella maschile, ammonta a 9 euro. Chi vorrà assistere a tutte e quattro le giornate di gara, può assicurarsi un biglietto cumulativo al prezzo di 30 euro. Il biglietto per il weekend, valido per tutte le gare di sabato e domenica, costa 15 euro. Le ragazze e i ragazzi al di sotto dei 16 anni potranno accedere gratuitamente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

All'ultimo tiro, all'ultimo respiro: ennesima magia di Constantini e Mosaner, è finale mondiale!

All'ultimo tiro, all'ultimo respiro: ennesima magia di Constantini e Mosaner, è finale mondiale!

Mondiali di doppio misto, a Fredericton si scrive la storia del curling italiano: Stefania e Amos piegano all'extra-end l'Estonia e oggi si giocheranno (si scenderà sul ghiaccio alle ore 19.00), per la prima volta in una rassegna iridata, la medaglia d'oro contro la Scozia di Dodds e Mouat che ha regolato l'Australia.