La Norvegia del biathlon per la stagione 2014-'15. Cambiano anche le guide tecniche

La Norvegia del biathlon per la stagione 2014-'15. Cambiano anche le guide tecniche
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Norvegia

La Norvegia del biathlon per la stagione 2014-'15. Cambiano anche le guide tecniche

La federazione norvegese di biathlon ha ufficialmente comunicato la composizione delle squadre/gruppi di lavoro in vista della stagione 2014-'15 oltre ad alcuni cambiamenti di rilievo nello staff tecnico.

Partiamo proprio dai cambiamenti gestionali.

Il direttore agonistico Per Arne Botnan ha deciso di affidare il ruolo di head coach della squadra maschile a Egil Gjelland, fino alla scorsa stagione responsabile del settore femminile. Il quarantunenne sarà affiancato da Espen Nordby Andersen, confermato nei quadri tecnici seppur non più nel ruolo di "head coach".

Il posto di Gjelland alla guida del settore femminile sarà preso da Stian Eckhoff, lo scorso anno allenatore della squadra B maschile. Il trentaquattrenne si troverà quindi ad allenare la sorella minore Tiril coadiuvato da Jon Kristian Svaland, invece confermato.

Per la cronaca Roger Grubben, ex vice di Espen Nordby Andersen, si occuperà del settore junior femminile.

Questa invece la composizione delle squadre:

ELITE UOMINI
BJØRNDALEN Ole Einar (1974)
BØ Johannes Thingnes (1993)
BØ Tarjei (1988)
CHRISTIANSEN Vetle Sjåstad (1992)
L'ABEE-LUND Henrik (1986)
SVENDSEN Emil Hegle (1985)

Tutto invariato nella squadra A maschile che comprende gli stessi sei uomini dello scorso anno.


ELITE DONNE
ECKHOFF Tiril (1990)
FENNE Hilde (1993)
HORN Fanny (1988)
OLSBU Marte (1990)
RINGEN Elise (1989) *
SOLEMDAL Synnøve (1989)

Ovviamente non ci sono più Tora Berger e Ann Kristin Flatland, entrambe ritiratesi. Marte Olsbu viene promossa dalla squadra cadetta, così come Elise Ringen. Quest'ultima però ha chiesto e ottenuto di effettuare la preparazione seguita da Arild Askestad, tecnico delle cadette, con cui aveva già lavorato lo scorso anno.

 

CADETTI
AALVIK Erling (1992)
BIRKELAND Lars Helge (1988)
BJØNTEGAARD Erlend (1990)
BOGETVEIT Håvard (1992)
GJERMUNDSHAUG Vegard (1992)
LANGØIEN SKJELVIK Kristoffer (1991)
LEREN Tore (1993) #

Non confermati Martin Eng e Christian Sæten. Aggiunti invece Bogetveit, Langøien Skjelvik e Tore Leren. Quest'ultimo svolgerà anche alcuni stage di allenamento con la squadra elite.


CADETTE

HUBER Marion Rønning (1991)
KRISTOFFERSEN Frida (1993)
LANDHEIM Bente (1990)
NICOLAISEN Kaia (1990)
NOSSUM Ane Skrove (1990)

Non confermata Thekla Brun-Lie. Promosse invece Kristofersen e Nicolaisen. Come detto, assieme a queste cinque atlete lavorerà anche Elise Ringen nonostante goda dello status elite.

 

Veterani di lungo corso quali Lars Berger e Alexander Os dovranno, come ormai consuetudine, prepararsi in autonomia.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.