La corsa per la Coppa del Mondo di Biathlon femminile è apertissima e il testa a testa tra Franziska Preuss e Lou Jeanmonnot si risolverà all'ultimo metro della Mass Start conclusiva di Oslo. La francese a Pokljuka ha vinto la sfera di cristallo dell'Individuale e le due stanno monopolizzando tutti i pettorali rossi concedendo qualche speranza solo a Justine Braisaz nella Sprint e Julia Simon nella Pursuit.
L'impressione è che dopo i Mondiali di Lenzerheide, Franziska Preuss abbia perso un po' di brillantezza. Prima della rassegna iridata la tedesca aveva 92 punti di vantaggio su Lou Jeanmonnot che in sole 4 gare si sono ridotti a 20 dopo la vittoria nella Mass Start e il settimo posto nella Short Individual della francese a Pokljuka, piazzamenti ai quali Preuss ha risposto con il terzo posto nella Individuale e il quinto posto nella Mass Start.
Julia Simon è comodamente terza mentre è accesissima la lotta per il quarto posto che riflette la lotta per il trofeo Under 23 tra Jeanne Richard, Oceane Michelon e Selina Grotian.
Coppa del Mondo Femminile (18/21 gare)
1. PREUSS Franziska (GER) | 1048 |
2. JEANMONNOT Lou (FRA) | 1028 |
3. SIMON Julia (FRA) | 804 |
4. RICHARD Jeanne (FRA) U23 | 676 |
5. MICHELON Oceane (FRA) U23 | 666 |
6. GROTIAN Selina (GER) U23 | 620 |
7. BRAISAZ Justine (FRA) | 605 |
8. OEBERG Elvira (SWE) | 581 |
9. MINKKINEN Suvi (FIN) | 561 |
10. KIRKEEIDE Maren (NOR) U23 | 506 |
|
|
11. WIERER Dorothea (ITA) | 433 |
31. COMOLA Samuela (ITA) | 201 |
37. CARRARA Michela (ITA) | 176 |
38. AUCHENTALLER Hannah (ITA) | 171 |
47. TRABUCCHI Martina (ITA) U23 | 96 |
83. PASSLER Rebecca | 9 |
Coppa del Mondo Femminile Sprint (6/7 gare)
1. PREUSS Franziska (GER) | 324 |
2. BRAISAZ Justine (FRA) | 317 |
3. JEANMONNOT Lou (FRA) | 271 |
4. GROTIAN Selina (GER) | 237 |
5. SIMON Julia (FRA) | 209 |
|
|
7. WIERER Dorothea (ITA) | 196 |
20. AUCHENTALLER Hannah (ITA) | 104 |
25. CARRARA Michela (ITA) | 85 |
39. COMOLA Samuela (ITA) | 58 |
48. TRABUCCHI Martina (ITA) | 35 |
Coppa del Mondo Femminile Pursuit (5/6 gare)
1. JEANMONNOT Lou (FRA) | 348 |
2. SIMON Julia (FRA) | 316 |
3. PREUSS Franziska (GER) | 269 |
4. MICHELON Oceane (FRA) | 222 |
5. RICHARD Jeanne (FRA) | 216 |
11. WIERER Dorothea (ITA) | 133 |
28. COMOLA Samuela (ITA) | 68 |
31. CARRARA Michela (ITA) | 42 |
40. AUCHENTALLER Hannah (ITA) | 39 |
41. TRABUCCHI Martina (ITA) | 37 |
60. PASSLER Rebecca (ITA) | 9 |
Con il settimo posto di Pokljuka, Lou Jeanmonnot ha legittimato la conquista della Coppa del Mondo dell'Individuale che virtualmente era già nelle sue mani dopo le due vittorie nelle prime due gare. Per la francese si tratta della prima Coppa di specialità nella carriera. Sul podio salgono la solita Franziska Preuss e la giovane Oceane Michelon.
Coppa del Mondo Femminile Individuale (3/3 gare)
1. JEANMONNOT Lou (FRA) | 221 |
2. PREUSS Franziska (GER) | 190 |
3. MICHELON Oceane (FRA) | 146 |
4. OEBERG Hanna (SWE) | 122 |
5. SIMON Julia (FRA) | 120 |
3. HALVARSSON Ella (SWE) | 109 |
|
|
24. COMOLA Samuela (ITA) | 43 |
41. CARRARA Michela (ITA) | 25 |
A meno di rovesci inattesi, Franziska Preuss pare avviata alla conquista della Coppa delle gare con partenza in linea da porre di fianco a quella conquistata, nello stesso formato, a 21 anni nel 2015. La Elvira Oeberg vista a mezzo servizio a Pokljuka sembrerebbe non essere un fattore mentre Jeanne Richard, a 61 punti, ha all'attivo nella Mass Start solo un terzo posto e tre quarti posti considerando anche i Campionati Mondiali.
Coppa del Mondo Femminile Mass Start (4/5 gare)
1. PREUSS Franziska (GER) | 265 |
2. OEBERG Elvira (SWE) | 224 |
3. RICHARD Jeanne (FRA) | 204 |
4. JEANMONNOT Lou (FRA) | 188 |
5. SIMON Julia (FRA) | 159 |
|
|
13. WIERER Dorothea (ITA) | 104 |
33. COMOLA Samuela (ITA) | 32 |
35. AUCHENTALLER Hannah (ITA) | 28 |
36. TRABUCCHI Martina (ITA) | 24 |
52. CARRARA Michela (ITA) | 2 |
Il pettorale blu è stato scambiato due volte in Slovenia. Dopo la Short Individual è passato sulle spalle di Oceane Michelon per ritornare, con il quarto posto nella Mass Start, a Jeanne Richard. I dieci punti che le separano sono nulla con tre gare da disputare e anche Selina Grotian, due anni più giovane delle transalpine, con 56 punti da recuperare potrebbe tentare il colpaccio se trovasse la super prestazione nella Sprint di venerdì.
Coppa del Mondo Femminile Under 23 (18/21 gare)
1. RICHARD Jeanne (FRA) | 676 |
2. MICHELON Oceane (FRA) | 666 |
3. GROTIAN Selina (GER) | 620 |
4. KIRKEEIDE Maren (NOR) | 506 |
5. TANNHEIMER Julia (GER) | 224 |
|
|
8. TRABUCCHI Martina (ITA) | 96 |
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
50