Biathlon: il norvegese Sørum e l'ucraina Bekh vincono il titolo iridato nelle Sprint Junior

Biathlon: il norvegese Sørum e l'ucraina Bekh vincono il titolo iridato nelle Sprint Junior
BiathlonMondiali Junior

Biathlon: il norvegese Sørum e l'ucraina Bekh vincono il titolo iridato nelle Sprint Junior

Nella giornata odierna a Osbrlie (Svk) si sono disputate le Sprint della categoria Junior. Domani invece sono in programma gli Inseguimenti Youth e Junior, che chiuderanno la manifestazione. 

Nella tarda mattinata è andata in scena la 10 km maschile, che ha portato alla Norvegia altre due medaglie: un oro e un bronzo. Vebjørn Sørum, con una prova perfetta al tiro, ha conquistato il titolo iridato. Uscito dal secondo poligono con 3” sul russo Said Karimulla Khalili, nell’ultimo giro ha ulteriormente incrementato il vantaggio, chiudendo con 14” di margine. Khalini, a sua volta preciso dalla piazzola, si è messo alle spalle l’altro norge Sivert Guttorm Bakken, costretto a compiere un giro di penalità dopo la serie a terra. Ai piedi del podio è finito invece l’ucraino Bogdan Tsymbal, che ha preceduto i due finlandesi Tuukka Invenius 5° e Jaakko Ranta 6°. Sono rimasti lontani dalle posizioni di vertice gli italiani. Daniele Cappellari (0+2) ha chiuso 24°, Patrick Braunhofer (1+2) 33°, Cedric Christille (1+1) 53° e Michael Durand (4+0) 77°.

Qui il risultato completo!

 

Anche nella 7.5 km femminile per salire sul gradino più alto del podio è stata necessaria l'assoluta precisione al tiro. A riuscirci è stata l'ucraina Ekaterina Bekh, che grazie a un buon tempo nel range time e un ottimo ultimo giro sul traguardo ha preceduto di 12" la più quotata Zuk. La polacca ha commesso due errori, equamente divisi tra le due serie, e fatto registrare il miglior tempo sugli sci, conquistando così la medaglia d'argento. Alle sue spalle tre atlete si sono contese la medaglia di bronzo, finita sul collo della tedesca Hanna Kobinger (0+0), capace di superare rispettivamente di due e otto decimi la svedese Oeberg 4a e la francese Chaveau 5a. Ha chiuso 14a la prima delle italiane, Michela Carrara (1+0). Sono invece finite più indietro Samuela Comola 25a (0+0), Irene Lardschneider 41a (1+2) ed Eleonora Fauner 47a (1+1). 

Qui il risultato completo!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.