Cervinia freme, manca un mese allo start della Coppa del Mondo di snowboard cross con la classica valdostana

Foto di Redazione
Info foto

Giovanni Maria Pizzato

Snowboardcoppa del mondo 2025/26

Cervinia freme, manca un mese allo start della Coppa del Mondo di snowboard cross con la classica valdostana

Moioli & Co. attesi il 12-13 dicembre sulla pista 26, nel comprensorio del Cervino Ski Paradise che apre la stagione.

La prima neve è già caduta sulle piste di Breuil-Cervinia, che proprio quest’oggi ha aperto al pubblico anche la seggiovia Pancheron, in attesa della Goillet e della Gran Sometta che entreranno invece in funzione rispettivamente venerdì 14 e sabato 15 novembre.

Agli oltre 2.000 metri del Cervino Ski Paradise lo sguardo è ora rivolto anche alla “pista 26”, quella che ancora una volta è stata scelta dalla FIS per l’apertura della Coppa del Mondo di snowboard cross. Il via della stagione olimpica avverrà sempre ai piedi della Gran Becca, un appuntamento ormai fisso che anticipa di oltre un mese tutte le altre tappe del circuito internazionale, visto che poi si andrà in Cina, a Dongbeiya, solo dal 16 al 18 gennaio 2026.

Nel cuore della Valtournenche, la due giorni dell’opening è prevista tra venerdì 12 e sabato 13 dicembre, con le due run di qualificazione ad anticipare la gara, mentre domenica 14 è opzionata come data per eventuali recuperi.

Lo staff nei giorni scorsi si è ritrovato per fare il punto della situazione e iniziare a entrare nella fase operativa. La Coppa del Mondo di snowboard cross resta un evento importante per Cervinia, un prezioso veicolo di promozione che permette di portare le immagini del comprensorio - abitualmente innevato e fruibile nella sua totalità - in tutto il mondo. Dal Canada alla Cina, due nazioni in cui lo snowboard è apprezzato, passando per l’Europa intera. Gli ultimi dati di audience, relativi allo scorso anno, evidenziano che quasi 6 milioni di telespettatori hanno visto la gara di Breuil-Cervinia, inserita in un circuito che tra live, highlights, news e streaming ha fatto registrare 59,5 milioni di spettatori complessivi, con una media per evento di 4,9 milioni.

Un risultato dunque sopra la media per la località valdostana, che si appresta ancora una volta a inaugurare la stagione di Coppa del Mondo ai piedi del Cervino, sognando un podio azzurro a pochi mesi dalle Olimpiadi italiane visto che la stella della nazionale del dt Pisoni, Michela Moioli, ha trionfato in tre occasioni all’ombra della Gran Becca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

SNOWBOARD, SCELTI DAI LETTORI