Aaron March è splendido bronzo nel PSL di Sankt Moritz: i nuovi campioni del mondo sono Miki e Zamfirov

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Snowboardcampionati del mondo 2025

Aaron March è splendido bronzo nel PSL di Sankt Moritz: i nuovi campioni del mondo sono Miki e Zamfirov

Dopo il titolo di Fischnaller in gigante, è l'altro grande veterano della nazionale a portare l'Italia sul podio ai campionati del mondo di snowboard: battuto di 3 centesimi Prommegger nella sfida per il bronzo, mentre la giapponese regola Ledecka (che commette un errore fatale mancando il bis) e il bulgaro piega Auner nella finalissima maschile.

Un’altra medaglia, due giorni dopo la meraviglia del titolo mondiale, a 44 anni, di Roland Fischnaller.

Ha sei primavere in meno sulle spalle rispetto al compagno di squadra e amico, ma Aaron March è ancora grandioso sulla tavola e il bronzo conquistato nello slalom parallelo dei Mondiali di Sankt Moritz, suo secondo podio a livello iridato dopo il titolo nella prova a squadre di Bakuriani 2023, è l’ennesima conferma di un campione assoluto.

Sono bastati 3 centesimi per anticipare un altro fenomeno intramontabile come Andreas Prommegger, nella small final che valeva il podio mondiale, dopo che Aaron aveva ceduto in semifinale al futuro campione: Tervel Zamfirov, infatti, regala alla Bulgaria una gioia immensa, anticipando Arvid Auner (2° e 4° posto, quindi, per la corazzata austriaca) nella sfida finale, al termine di una giornata amarissima per Maurizio Bormolini.

Come nel PGS, finisce prima di entrare in zona medaglia l’avventura del livignasco, miglior tempo in qualificazione e favorito numero 1, ma battuto dal canadese Gaudet agli ottavi di finale, mentre il “prologo” mattutino era stato fatale a Bagozza e Messner.

La gara femminile ha segnato un nuovo, fantastico duello tra Ester Ledecka e Tsubaki Miki, ma questa volta la nipponica, fresca pure di coppa assoluta, ha trionfato prendendosi la rivincita del gigante, sfruttando anche l’errore in avvio di finale della fuoriclasse ceca, argento dopo il titolo tra le porte larghe, mentre la medaglia di bronzo finisce al collo di Michelle Dekker, con l’olandese che ha avuto la meglio della polacca Krol-Walas.

Peccato per Lucia Dalmasso, fuori in qualificazione come Elisa Caffont, e per Jasmin Coratti che agli ottavi ha battuto Elisa Fava nel derby tricolore, poi si è dovuta fermare ai quarti proprio contro Miki.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Settimana completa di test nel Piccolo Tibet per gli azzurri, da Franzoni a Schieder, da Molteni al rientrante Bosca, con l'olimpionica in pista per mettere benzina nel motore verso l'inverno olimpico. Vera Tschurtschenthaler chiarisce: il video pubblicato vuole solo chiudere il cerchio con l'ultima stagione, non è l'annuncio del ritiro.