Tutti sul Grostè per la Ski Alp Race Dolomiti del Brenta

Partenza Ski Alp Race Dolomiti del Brenta
Info foto

© NewsPower Canon

Trentino

Tutti sul Grostè per la Ski Alp Race Dolomiti del Brenta

Da qualche anno, nelle tappe della Coppa del Mondo ci sono dei punti fissi ed uno di questi è la Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, l'evento proposto dallo Sporting Club Campiglio caratterizzato dal percorso che spazia sempre al di sopra dei 2000 metri sul Grostè, col tetto della gara a 2.850 metri.

Quest'anno, per seguire le nuove norme internazionali, gli organizzatori hanno dovuto diversificare il percorso di senior, junior e cadetti, pur seguendo la linea guida del tracciato originale. In totale quindi il dislivello positivo, quello delle sole salite, per i cadetti ammonta a 1.025 metri con una lunghezza di 12.5 km e prevede due ascese, quello per gli junior invece cresce a 1.175 m. con 13 km di lunghezza e due salite, mentre quello per i senior, decisamente “tosto”, propone un dislivello di 1.835 metri e misura 18,5 km, con tre salite.

La 36.a edizione della Ski Alp Race Dolomiti di Brenta andrà in scena domenica 11 aprile e già oggi sono sette le nazioni iscritte, ovvero Andorra, Belgio, USA, Germania, Slovenia, Polonia e Italia, ma hanno già annunciato la propria presenza anche Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Romania e Grecia, tanto da far presupporre un totale di circa 300 atleti al via.

Quella dell'11 aprile sarà la penultima tappa di Coppa del Mondo - l'ultima però per le categorie giovanili - ma la “coppa di cristallo” senior potrebbe prendere corpo già a Madonna di Campiglio. Prima della gara trentina ci sarà la tappa di Arvieux (FRA) in programma domenica prossima.
Per ora la Coppa del Mondo vede un testa a testa tra lo spagnolo Kilian Jornet Burgada (punti 333) e l'altoatesino Manfred Reichegger (p.332), mentre lo svizzero Troillet è terzo.
Tra le donne invece Roberta Pedranzini (p. 390) è al comando con una manciata di punti sulla compagna di tante gare, Francesca Martinelli (p.344), con la spagnola Mirò Varela invece staccata di oltre 80 punti.

È indubbio che l'agonismo raggiungerà toni elevati per la vittoria assoluta, anche quest'anno lo Sporting Club Campiglio mette in palio una fiammante Fiat Panda che nella scorsa edizione fu vinta da Matteo Eydallin.
Per info su regolamento ed iscrizioni vedere il sito www.campigliosport.com

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Il borgo alpino di Montespluga è pronto a ospitare la nuova edizione dell’Homeland Skialp Fest

Il borgo alpino di Montespluga è pronto a ospitare la nuova edizione dell’Homeland Skialp Fest

Dal 7 al 9 marzo, la frazione del Comune di Madesimo si trasformerà in un vero e proprio laboratorio vivente per dare una risposta al cambiamento interno agli sport invernali outdoor. Villaggio, aziende, prodotti da testare, talk, proiezioni ed escursioni con le Guide Alpine, ma anche musica, cibo e tanto divertimento, il tutto senza impianti. Scopri il programma e prenotati alle attività.