Cinque tappe per la Coppa del Mondo 2019/2020: Antonioli e compagni pronti a scatenarsi con finali a Campiglio

Robert Antonioli medaglia d'argento nella Vertical Race dei mondiali di Villars Sur Ollon
Sci Alpinismo

Cinque tappe per la Coppa del Mondo 2019/2020: Antonioli e compagni pronti a scatenarsi con finali a Campiglio

La Federazione Internazionale dello Sci Alpinismo ha ufficializzato i calendari della prossima stagione.

E l'Italia è di nuovo attesa quale grande protagonista, dopo i recenti trionfi targati Robert Antonioli e compagni, con gli stessi Michele Boscacci e Alba De Silvestro ai vertici mondiali.

Saranno cinque le tappe della Coppa del Mondo 2019/2020, con esordio in Francia, sulle montagne di Aussois, il 20-21 dicembre con la classica individuale e sprint a seguire. Poco più di un mese di pausa e, dal 25-26 gennaio, appuntamenti tra Andorra (a La Massana), Germania (l'8-9 febbraio a Berchtesgaden), Cina (19-20 febbraio nella stazione di Zhangjiakou) e le finali a Madonna di Campiglio, dal 2 al 5 aprile 2020, per un totale di undici gare con cinque prove individuali, tre sprint e tre vertical.

Le tre gare nella località trentina varranno pure per i Campionati Europei, mentre l'annata prevede pure i Giochi Olimpici Invernali giovanili a Losanna, dal 10 al 14 gennaio 2020.

 

IL CALENDARIO COMPLETO

 

20-21 dicembre: individual e sprint M e F senior, espoir, junior – Aussois (Fra)

25-26 gennaio: individual e vertical M e F senior, espoir, junior – La Massana (And)

8-9 febbraio: sprint e individual M e F senior, espoir, junior – Berchtesgaden (Ger)

19-20 febbraio: individual e vertical M e F senior, espoir, junior – Zhangjiakou (Chn)

2-5 aprile: sprint race, vertical e individual M e F senior, espoir, junior – Madonna di Campiglio (Ita)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
42
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.