Alba De Silvestro sul podio della Vertical mondiale. E l'Italia dello skialp festeggia il bis di Erik Canovi

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinismocampionati del mondo 2023

Alba De Silvestro sul podio della Vertical mondiale. E l'Italia dello skialp festeggia il bis di Erik Canovi

Seconda giornata della rassegna iridata sulle nevi di Boi Taull, con la prima medaglia azzurra a livello seniores nella gara femminile dominata da Gachet-Mollaret. Bonnet si impone tra gli uomini, ma è dalle categorie U18 e U20 che arrivano altre gioie con l'oro di Canovi e il bronzo di Junod.

Altre tre medaglie per l'Italia dello sci alpinismo, dalle gare Vertical che hanno caratterizzato le sfide odierne in quel di Boi Taull.

Sulle nevi spagnole, i campionati del mondo sono proseguiti con la nazionale azzurra che ha portato a casa il primo podio a livello seniores grazie ad una super Alba De Silvestro, capace di mettersi al collo la medaglia di bronzo nella sfida dominata, come da pronostico, dalla fuoriclasse transalpina Axelle Gachet-Mollaret, che ha rifilato oltre 30 secondi all'austriaca Sarah Dreier e quasi un minuto alla bellunese del C.S. Esercito.

In casa Italia, parziale delusione per Giulia Murada, ottava con un ritardo di 2'41”, mentre Katia Mascherona si è piazzata anch'essa in top ten precedendo Lisa Moreschini, 11esima, e Ilaria Veronese 12esima.

L'elvetico Rémy Bonnet ha regolato Maximilien Drion du Chapois in maniera piuttosto netta nella gara maschile, con il belga (che vive in Svizzera e ha doppia cittadinanza) secondo con un minuto di ritardo, appena davanti al francese Gedeon Pochat Cottilloux, medaglia di bronzo. Azzurri che si sono dovuti accontentare dell'ottavo posto di Alex Oberbacher (a 1'54” da Bonnet), con Federico Nicolini 11°, Matteo Sostizzo 15° e Davide Magnini 18°.

Le soddisfazioni maggiori sono arrivate, come ieri, dai più giovani: altra medaglia d'oro nella categoria Under 18, con Erik Canovi che firma il bis della Sprint diventando campione del mondo pure nella Vertical (battuto nettamente lo statunitense Briley, secondo a 30”, con l'austriaco Wolf bronzo ad un minuto), dove Enrico Pellegrini ha chiuso quarto, mentre a livello femminile ecco il terzo posto di Noemi Junod, ma tra le Under 20 nella gara vinta dalla svizzera Thibe Deseyn.

Inoltre, va segnalato il 4° posto nella gara femminile delle U18 per Martina Scola, con Hermann Debertolis sesto tra gli U20.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
51
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La novità tecnica per Bassino e tanta continuità per la Valanga Rosa: la nazionale verso l'annata olimpica

La novità tecnica per Bassino e tanta continuità per la Valanga Rosa: la nazionale verso l'annata olimpica

La composizione delle squadre femminili per la stagione 2025/26, con Thierry Marguerettaz al fianco della cuneese, in cerca di rilancio, nel gruppo élite che conta sempre anche su Brignone, Goggia e Curtoni. Coach Lorenzi a capo della formazione delle discipline tecniche con Della Mea e Collomb assieme alle slalomiste pure, mentre Zenere e Ghisalberti sono nel team della velocità di Johnny Feltrin.