La costruzione racecarve per Salomon

p1010012
Sci e Attacchi

La costruzione racecarve per Salomon

La casa francese Salomon negli ultimi anni, e dopo l'acquisizione da parte di Amer Sport, ha innovao profondamente la gamma, adottando soluzioni che più aggradano la sciata made in Italy, con sci con una maggiore resistenza torsionale e una migliore tenuta sulla neve dura, ecco come c'è riuscita.

Il tratto fondamentale su cui si basa l'alta gamma di Salomon (in particolare i modelli più conosciuti: il Salomon X-Kart, Salomon Mustang, Salomon 24H) è la presenza di una costruzione in legno lamellare a struttura sandwich. A questo si aggiunge una serie di accorgimenti ideati per rendere più performanti lo sci in mano a sciatori evoluti ma non atleti.

Una delle tecnologie di cui parliamo è la Powerline Titanium, un sistema ammortizzante attivo in titano che, irrigidendo a livello torsionale lo sci, perette un miglior controllo e una maggior sicurezza sul duro.
La barra di titanio che corre per tutta la lunghezza dello sci, diminuisce sostanzialmente le vibrazioni, permettendo allo sci di avere un maggiore contatto con la neve, e regalando una sensazione di maggiore controllo di quanto avviene sotto ai nostri piedi.

A rendere più "cattivo" lo sci ci pensa il 3D Race Frame Carbon, un braccio di carbonio sovradimensionato, che rende lo sci flessibile ma al contempo adattabile al terreno in ogni situazione, permetendo una maggiore rigidità solo dove serve, senza compromettere la sciabilità a basse velocità o su nevi più morbide.

Inoltre, nella gamma racecarver/all mountain, ritroviamo degli inserti chiamati Pulse Pad, uno strato di gomma lungo il contorno dello sci e in alcune zone più sensibili, che permette di avere di ammortizzare gli impatti più bruschi e migliorare la fluidità della sciata.

Anche voi avete riscontrato miglioramenti con l'adozione di queste tecnologie? Provate i modelli Salomon e recensiteli!

3
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Un secolo di innovazione nelle maschere UVEX: tutte le novità per la stagione 2025/2026

Un secolo di innovazione nelle maschere UVEX: tutte le novità per la stagione 2025/2026

Il 2026 segnerà un traguardo storico per UVEX: 100 anni di vita all’insegna della sicurezza, della tecnologia e dello sport. Per celebrare il centenario, l’azienda tedesca ha presentato un’ampia gamma di novità dedicate alla stagione 2025/2026, confermando la propria vocazione all’innovazione e alla ricerca di soluzioni sempre più performanti.