Duel X-Round: l'allround in salsa italiana

duel x round
Info foto

casnas

Sci e Attacchi

Duel X-Round: l'allround in salsa italiana

Tra i non agonisti il marchio Duel suonerà nuovo, ma rappresenta un fiore all'occhiello della produzione italiana di sci e presenta per il 2011 una gamma importante, dedicata non solo agli agonisti ma anche ai turisti evoluti.

Prima di tutto si rende necessaria una presentazione per chi ancora non sconosce il marchio. La Duel, che ha sede a Rovereto, realizza sci di alto livello la direzione di Gianluca Grigoletto, ex atleta nazionale di SL e attualmente dominatore della FIS Carving Cup. L'azienda ha esordito, come era naturale che fosse, con sci dedicati agli agonisti, costruiti con grande precisione e qualità, e quell'attenzione ai particolari e al cliente che solo realtà medio-piccole possono offrire. Negli ultimi anni, forte dell'appoggio di una clientela solida di atleti più o meno forti, ha deciso di allargarsi, cercando di conquistare fette di mercato nei settori race carver, allround e allmountain.

L'X-Round, il modello che qui presentiamo rappresenta l'evoluzione di uno dei cavalli di battaglia di Duel dedicati al mercato consumer. Il Duel X-Round infatti rappresenta lo sci indicato a chi vuole conoscere questa realtà trentina ma non ha tecnica o fisico per gli sci da gara o race carver.

Come tutti i Duel è un cavallo di razza, nel senso che è costruito con ottimi materiali: da una parte legnocon struttura a sandwich e dall'altra una soletta in grafite particolarmente performante.

Il pregio di questo sci è proprio quello di proporsi ad un pubblico ampio grazie alla sua polivalenza. Racchiude in sè tutta la filosofia degli sci allround e il motto che lo accompagna "designed for performance, engineered for elegance" è appropriato.

Ha un raggio di curva che varia dai 18 ai 13 metri, a seconda dell'altezza scelta (178, 173 e 166cm ) che lo rende utilizzabile con qualsiasi andatura voi scegliate.

La costruzione in legno lamellare poi consente un'adattabilità non presente sui altri modelli: le risposte che il legno da alle sollecitazioni sono infatti molto elastiche, in grado di adattarsi sia a sciate tranquille del turista, sia alle sciate aggressive dello sciatore che li usa tra un allenamento e l'altro: il minimo comune denominatore di questi utenti è sempre il divertimento e la facilità.

Qualunque sia la pista che vi troverete ad affrontare e qualunque sia il raggio di curva da adottare, sarete sicuri che il divertimento non vi abbandonerà.

Da quest'anno lo sci sarà presentato in due diverse vesti grafiche: Classic e Alligator, la prima sobria ed elegante e l'altra aggressiva, ma l'indole dello sci sarà sempre la medesima. 

Anche in questo caso il consiglio è di prendere lo sci ad altezza occhi: la sua lunghezza deve essere circa 5 cm inferiore alla vostra statura. Questo per garantirvi la facilità di controllo che si richiede sempre a uno sci di questo target, ma senza perdere le peculiarità tipiche della sua struttura.

Nella foto Gianluca Grigoletto in azione.

3
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.