Arriva “Carbonshell” tecnologia per gli sci made in Mondovì

sci aski
Info foto

Alessandro Belluscio

Sci e Attacchi

Arriva “Carbonshell” tecnologia per gli sci made in Mondovì

Resistenza, leggerezza, flessibilità e zero vibrazioni.  Questo è il risultato della tecnologia degli Sci Aski, un brand nato dalla passione per lo sci unita a studio e ricerca. Il fondatore del marchio ha unito dedizione, impegno e utilizzo di tecniche di derivazione aerospaziale per creare risultati molto interessanti.

L’IDEA
Il progetto avveniristico e ambizioso nasce grazie all’idea di Marco Ascheri, un giovane imprenditore di Mondovì, sportivo e agonista appassionato. Ascheri, vede lontano e vuole uno sci al top. Si confronta con Jean-Luc Pelizzari, nato a Grenoble, di nazionalità francese e italiana e Filippo Masnaghetti che insieme riescono a mettere  sulla carta il progetto matematico.

Jean-Luc Pelizzari, già collaboratore della Rossignol per il reparto gare, da sempre studia il modo per migliorare scorrevolezza e velocità sulla neve. In carriera ha 'improntato' gli sci dei più grandi atleti della Rossignol, come Peter Muller, Bruno Kernen, Alberto Tomba, Michael Mair, Jure Kosir, Roc Petrovic, Nina Quario, Maria Walliser, Vreni Schneider sino a Bode Miller, Lindsey Vonn, Julia Mancuso e Tina Maze. Fonda la società Snowglide Tools per la produzione di macchine portatili affila lamine e oggi partecipa attivamente allo sviluppo di Aski. Ma è grazie a Filippo Masnaghetti che lo sci ASKI diventa realtà.

Una sinergia perfetta tra sogno, visione e competenze tecniche.

LO SCI ASKI
Lo sci Aski nasce con l’innovativa tecnologia composita a matrice termoplastica. La struttura di carbonshell è, in sostanza, un tessuto di carbonio; fatto da un guscio in composito in tessuti di fibre continue rinforzate con matrice termoplastica, da uno strato di resina polimerica e da un nucleo assorbente di vibrazioni.

La scocca o conchiglia dello sci viene definita geometricamente per mezzo della termoformatura con stampi negativi-positivi e dell’irraggiamento infrarosso. La lavorazione viene controllata con sofisticate strumentazioni elettroniche che monitorano gli equilibri di dilatazione e restringimento.

L’anima dello sci è costituita da un espanso rigido a celle chiuse con bassa densità.
Laminati di kevlar termoplastico permettono la stabilizzazione dello sci interrompendo il moto vibrante delle lamine d’acciaio.
La linea geometrica o sciancratura negli sci è studiata per facilitare l’impiego dello sci sia su neve fonda che su fondo duro.
L’apertura delle punte a rocker evidenzia la forma flap che ottimizza il galleggiamento in neve fonda ma nel contempo stabilizza lo sci su nevi compatte.

Analizzando le geometrie dei migliori sci “race”, il primo obiettivo è stato la realizzazione di uno sci molto sicuro in condizioni di neve ghiacciata.

info

sci aski
credit: © Alessandro Belluscio

info

sci aski
credit: © Alessandro Belluscio

info

sci aski
credit: © Alessandro Belluscio

info

sci aski
credit: © Alessandro Belluscio

info

sci aski
credit: © Alessandro Belluscio

info

sci aski
credit: © Alessandro Belluscio

credit: © Alessandro Belluscio
credit: © Alessandro Belluscio
credit: © Alessandro Belluscio
credit: © Alessandro Belluscio
credit: © Alessandro Belluscio
credit: © Alessandro Belluscio
Foto : sci Aski


TESTIMONIAL
A testare e confermare la validità del progetto partecipano attivamente allo sviluppo dello sci, testandolo in situazioni estreme, ci sono atleti e testimonial di prim'ordine tra cui Natalia Mastrota e Katia Tomatis, Matteo Stacchetti e Mathias Trento, a cui si aggiungono Eros Grazioli e Alessandro Plater.

Video non disponibile
Video : Gambe e Muscoli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

sci Aski

6 foto, ultima del Sabato 29 Novembre 2014

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.