L'evoluzione dei materiali nel campo sportivo sembra non arrestarsi mai, se questo vale per sci e scarponi, ancora di più si sono evoluti i materiali dei vestiti da sport. Goretex, che per lungo tempo è stato sinonimo di impermeabilità ma forse poco di traspirabilità, ha in serbo una grossa novità per la stagione che sta per iniziare.
È stato infatti presentato in primavera il nuovo laminato GORE-TEX Active Shell per le collezioni autunno/inverno. Il nuovo tessuto è pensato per gli atleti che necessitano di capi leggeri e con un'ottima gestione dell'umidità, per praticare sport ad alto impatto e che si svolgono nell’arco di una giornata.
Perché questa evoluzione: i capi per gli sport outdoor necessitano di essere sempre più leggeri e pratici, senza tuttavia cedere qualcosa al comfort e all'isolamento dall'esterno.
Anche gli sport stessi hanno subito una notevole evoluzione negli ultimi dieci anni: le normali escursioni in montagna hanno lasciato posto a corse in salita e lungo i tracciati; l'arrampicata si è trasformata in arrampicata veloce; lo sci alpinismo viene praticato dopo il lavoro come antistress… Gore ha intuito e seguito questo rinnovamento proponendo questo nuovo materiale.
Come è fatto: il nuovo tessuto abbina una membrana Gore-tex più leggera e sottile a tessuti performanti e leggerissimi per realizzare una soluzione strutturata su tre strati. Grazie ad una innovativa ed esclusiva tecnologia di laminazione, all’interno del capo parte della fodera viene integrata direttamente alla membrana Gore-tex, garantendo così la massima traspirabilità e un ottimo comfort sulla pelle. Il sudore viene allontanato rapidamente dalla pelle e fatto fuoriuscire attraverso il tessuto sotto forma di vapore acqueo, mentre l'umidità prodotta da pioggia, neve e vento non riesce a penetrare.
È questo l'aspetto che più si ricerca ultimamente: una eccellente capacità di gestione dell'umidità per assicurare al corpo un ottimo comfort climatico. I tre strati sono uniti insieme con cuciture saldate e intrecciati tra di loro, riuscendo così a ottenere pesi piuma per capi completi, si parla di meno di 300 gr per una giacca per running e biche e di soli 400 gr. per softshell per l'alpinismo.
Dove si posiziona: per quest'inverno Gore ha deciso di puntare e sperimentare il materiale per produrre in proprio abbigliamento da bici, running e trial running. In collaborazione con altre case invece proporrà abbigliamento per alpinismo e scialpinismo: non è un caso che marchi che stanno andando per la maggiore siano in collaborazione con la casa svizzera: Haglöfs, Mammut, Millet, Peak Performance, North Face e altri.
Purtroppo per l'inverno che ci aspetta non sono ancora stati pensati capi con l'Active Shell specificamente per lo sci alpino, ma si spera che arriveranno nelle prossime collezioni.
CALZE, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
8848 - basic
3