
L'Austria padrona di casa vince il primo oro nei Mondiali di Schladming ma lo fa nella gara obiettivamente meno importante, il Team Event. Il Wunderteam ha goduto di un bye al primo turno poi, dopo aver perso la prima manche del quarto di finale contro la Slovenia, le ha vinte tutte: 3-1 agli sloveni, 4-0 alla Germania in semifinale e 4-0 alla Svezia in finale. Austria che arriva a due ori e due argenti iridati nella storia di questa gara e per Marcel Hirscher è la prima medaglia mondiale della carriera anche se non individuale, secondo argento invece per la Svezia.
Il bronzo l'hanno vinto proprio i tedeschi per soli 3 centesimi a spese del Canada. L'Italia è stata eliminata al primo turno confermandosi debolissima nei paralleli contro la modesta Repubblica Ceca, solo Elena Curtoni è riuscita a vincere la sua sfida diretta mentre Chiara Costazza, Davide Simoncelli e Roberto Nani sono stati battuti.
Attimi di paura nella sfida tra Germania e Croazia quando nell'ultimo testa a testa il croato Filip Zubcic è finito sull'interno investendo Felix Neureuther sull'altro tracciato. Nessuna conseguenza per i due, Zubcic squalificato per invasione e FIS che si salva dai possibili attacchi che si sarebbero verificati dopo un eventuale infortunio.
Resta il fatto che i due tracciati paralleli sulla pista Planai erano troppo vicini e gli atleti troppo a rischio di contatto in caso di errore. Di seguito il resoconto dettagliato di tutti i risultati. Se la sfida è terminata 2-2 ha vinto chi aveva la miglior somma di tempi tra il miglior uomo e la miglior donna.
1° TURNO
AUSTRIA bye
SLOVENIA b. NORVEGIA 2-2 +0"06
Mona Løseth (Nor) 20"40 b. Ana Drev (Slo) 20"87
Zan Krankec (Slo) 19"56 b. Henrik Kristoffersen (Nor) 19"96
Ana Bucik (Slo) 20"40 b. Nina Løseth (Nor) 20"86
Leif Kristian Haugen (Nor) 19"62 b. Miha Kuerner (Slo) 20"19
GERMANIA b. CROAZIA 3-1
Sofija Novoselic (Cro) 20"83 b. Lena Dürr (Ger) 20"84
Fritz Dopfer (Ger) 19"28 b. Dalibor Samsal (Cro) 20"52
Maria Riesch (Ger) 20"57 b. Sasa Trsinski (Cro) 22"16
Felix Neureuther (Ger) b. Filip Zubcic (Cro) squalifica
FRANCIA b. SLOVACCHIA 4-0
Tessa Worley (Fra) 20"02 b. Veronika Zuzulova (Svk) 20"08
Thomas Mermillod-Blondin (Fra) 19"80 b. Matej Falat (Svk) 20"44
Anemone Marmottan (Fra) 20"37 b. Petra Vlhova (Svk) 20"89
Steve Missillier (Fra) 19"42 b. Adam Zampa (Svk) 19"66
STATI UNITI b. LIECHTENSTEIN 3-2
Marina Nigg (Lie) 21"80 b. Stacey Cook (Usa) 24"46
Simon Heeb (Lie) 20"39 Tim Jitloff (Usa) +0"00
Laurenne Ross (Usa) 21"84 b. Anna-Laura Bühler (Lie) ritiro
David Chodounsky (Usa) 19"76 b. Marco Pfiffner (Lie) 20"14
SVEZIA b. FINLANDIA 3-1
Tanja Poutiainen (Fin) 20"18 b. Frida Hansdotter (Sve) 20"41
Matthias Hargin (Sve) 19"45 b. Marcus Sandell (Fin) 20"01
Maria Pietilä-Holmner (Sve) 20"42 b. Merle Soppela (Fin) 21"06
Andre Myhrer (Sve) 19"39 b. Eemeli Pirinen (Fin) 20"08
SVIZZERA b. CANADA 3-1
Wendy Holdener (Svi) 20"63 b. Marie-Michèle Gagnon (Can) 21"03
Michael Janyk (Can) 19"73 b. Markus Vogel (Svi) ritiro
Erin Mielzynski (Can) 20"31 b. Rahel Kopp (Svi) 20"54
Philip Brown (Can) 19"72 b. Gino Caviezel (Svi) 19"87
REPUBBLICA CECA b. ITALIA 3-1
Katerina Paulathova (Rce) 20"94 b. Chiara Costazza (Ita) 21"04
Ondrej Berndt (Rce) 20"26 b. Davide Simoncelli (Ita) 20"31
Elena Curtoni (Ita) 21"06 b. Martina Dubovska (Rce) 21"42
Ondrej Bank (Rce) 20"19 b. Roberto Nani (Ita) 21"03
QUARTI DI FINALE
AUSTRIA b. SLOVENIA 3-1
Ana Drev (Slo) 20"75 b. Carmen Thalmann (AUT) 21"81
Marcel Hirscher (Aut) 19"08 b. Zan Kranjec (Slo) ritiro
Michaela Kirchgasser (Aut) 20"68 b. Ana Bucik (Slo) 21"20
Philipp Schörghofer (Aut) 20"04 b. Misel Zerak (Slo) ritiro
GERMANIA b. FRANCIA 2-2 +0"04
Anemone Marmottan (Fra) 20"48 b. Lena Dürr (Ger) 20"51
Felix Neureuther (Ger) 19"47 b. Thomas Mermillod-Blondin (Fra) ritiro
Tessa Worley (Fra) 20"53 b. Maria Riesch (Ger) 21"01
Fritz Dopfer (Ger) 19"35 b. Steve Missillier (Fra) 19"42
SVEZIA b. STATI UNITI 3-1
Maria Pietilä-Holmner (Sve) 20"61 b. Laurenne Ross (Usa) 21"64
David Chodounsky (Usa) 19"55 b. Matthias Hargin (Sve) 19"71
Frida Hansdotter (Sve) 20"65 b. Stacey Cook (Usa) 21"61
Andre Myhrer (Sve) 19"44 b. Tim Jitloff (Usa) 20"14
CANADA b. REPUBBLICA CECA 2-2 +0"17
Erin Mielzynski (Can) 20"49 b. Katerina Paulathova (Rce) 20"69
Philip Brown (Can) 19"98 b. Ondrej Berndt (Rce) ritiro
Martina Dubovska (Rce) 20"69 b. Marie-Michele Gagnon (Can) 21"18
Filip Trejbal (Rce) 19"95 b. Michael Janyk (Can) 20"02
SEMIFINALI
AUSTRIA b. GERMANIA 4-0
Nicole Hosp (Aut) 21"13 b. Lena Dürr (Ger) ritiro
Marcel Hirscher (Aut) 18"90 b. Fritz Dopfer (Ger) 19"35
Michaela Kirchgasser (Aut) 20"73 b. Maria Riesch (Ger) ritiro
Philipp Schörghofer (Aut) 19"23 b. Felix Neureuther (Ger) 19"54
SVEZIA b. CANADA 3-1
Frida Hansdotter (Sve) 20"70 b. Brittany Phelan (Can) 21"83
Michael Janyk (Can) 19"44 b. Matthias Hargin (Sve) 19"54
Maria Pietilä-Holmner (Sve) 20"30 b. Erin Mielzynski (Can) 20"50
Andre Myhrer (Sve) 19"53 b. Philip Brown (Can) 21"62
FINALE 3°-4° POSTO
GERMANIA b. CANADA 2-2 +0"03
Lena Dürr (Ger) 20"70 b. Brittany Phelan (Can) 21"21
Michael Janyk (Can) 19"21 b. Felix Neureuther (Ger) 19"28
Erin Mielzynski (Can) 20"72 b. Maria Riesch (Ger) 20"73
Fritz Dopfer (Ger) 19"18 b. Philip Brown (Can) 19"19
FINALE 1°-2° POSTO
AUSTRIA b. SVEZIA 4-0
Nicole Hosp (Aut) 20"95 b. Maria Pietilä-Holmner (Sve) 22"29
Marcel Hirscher (Aut) 19"08 b. Matthias Hargin (Sve) 19"52
Michaela Kirchgasser (Aut) 20"32 b. Frida Hansdotter (Sve) 20"72
Philipp Schörghofer (Aut) b. Andre Myhrer (Sve) squalifica
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 50-200 cm |
Breuil-Cervinia | 5/15 | 20-120 cm |
Ultimi in scialpino
Azzurri di nuovo a Formia per la preparazione: tocca a Talacci, Pizzato, Saccardi, Seppi, Barbera e Canins
Da lunedì 7 a domenica 13 luglio, i sei atleti del gruppo Coppa Europa per le discipline tecniche in allenamento al CPO.
3