Nella seconda prova femminile di St. Moritz vincono... i salti di porta

Nella seconda prova femminile di St. Moritz vincono... i salti di porta
Info foto

Getty Images / AFP

Sci AlpinoSci alpino femminile

Nella seconda prova femminile di St. Moritz vincono... i salti di porta

Ancora molti salti di porta nella seconda e ultima prova cronometrata della discesa femminile delle finali di Coppa del Mondo a St. Moritz, tanto è vero che cinque delle sei che hanno fatto segnare i tempi più veloci non sono passate correttamente in tutte le porte del tracciato.

Qui il risultato completo e l'analisi della prova!

L’unica atleta ad aver chiuso regolarmente la prova delle prime sei è stata l’austriaca Mirjam Puchner, quarto tempo a 78 centesimi dalla svizzera Lara Gut che ha preceduto di 50 centesimi Tina Weirather, di 71 la statunitense Laurenne Ross, di 1”04 la slovena Ilka Štuhec e di 1”06 l’austriaca Elisabeth Görgl. Settima, e regolarmente al traguardo così come le altre che le stanno immediatamente dietro, la svizzera Fabienne Suter, ottava la statunitense Stacey Cook, nona e decima le migliori azzurre, Nadia Fanchini e Verena Stuffer, undicesima la tedesca Viktoria Rebensburg.

Un’altra arrivata al traguardo con salto di porta è stata Daniela Merighetti, che ha fatto segnare il diciassettesimo tempo, regolari ma distanti dalle più veloci le altre azzurre: diciannovesima Johanna Schnarf, ventesima Elena Curtoni, ventunesima Francesca Marsaglia, ventiduesima Elena Fanchini. Non è partita Federica Brignone, così come l’austriaca Michaela Kirchgasser.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Discesa Femminile St. Moritz (SUI)

1° Pos.PUCHNER Mirjam

AUT

2° Pos.SUTER Fabienne

SUI

3° Pos.CURTONI Elena

ITA

Sci alpino femminile

Elena Curtoni terza nella discesa di St. Moritz vinta da Mirjam Puchner!

Mercoledì 16 Marzo 2016

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.