Il trionfatore del super-g mondiale e le sue emozioni dopo aver domato una "Vertigine" affrontata quasi al buio. La commozione di Baumann e la gioia di Pinturault. "Una pista meravigliosa, mi sono divertito da matti".
Incontro virtuale a Cortina con il fuoriclasse azzurro, oggi 5° nel super-g mondiale. "Oggi serviva l'istinto, alla fine sono contento della prestazione. Vedremo per la discesa, impossibile fare previsioni".
Il quinto posto dell'asso azzurro nel super-g mondiale lascia qualche rimpianto, ma la prova è stata decisamente di livello. Come Lele Buzzi, ottimo 13°: "Peccato, era una grande occasione considerato come ho sciato nella seconda parte di gara".
Domme è quinto nel terribile super-g sulla "Vertigine": primo titolo mondiale per l'austriaco, che batte la sorpresona Baumann (per soli 7 centesimi!) e un enorme Pinturault.
Giovedì alle 13.00 il super-g maschile, tracciato da Alberto Ghidoni: Domme in difesa del titolo iridato, n° 12 per Casse e 15 per Innerhofer. Kriechmayr, vincitore delle ultime due gare di coppa, opta per il 5.
Alberto Ghezze, race & sport director di questi campionati del mondo: "Ci sono uomini che non dormono da giorni, abbiamo un team fantastico. E saremo pronti per i due super-g".
Ultima giornata critica per questa prima settimana dei Mondiali, dal pomeriggio fine delle precipitazioni e abbassamento delle temperature. Alle 17.00 la nuova estrazione dei pettorali per il super-g femminile, alle 18.30 quella per la gara maschile.
Sciolte le ultime riserve sulla prima gara maschile di questi campionati del mondo di Cortina 2021, in programma domani alle ore 13.00: Franz e Walder completano il Wunderteam, che parte con i favori del pronostico. Norvegia ai minimi termini con Jansrud e Roea.
Con il super-g spostato a giovedì, "avremo un paio di giorni in più di allenamento, nessun problema" spiega Domme. E Innerhofer vola sulle ali di Valentino Rossi: "Non sottovalutate noi vecchi".
L'esordio mondiale di Paris e compagni spostato di due giorni per lavorare sulla "Vertigine". Domani lo start (incrociando le dita) per le ragazze, in pista alle 13.00 (nuovo orario): a breve il meeting dei capitani con l'estrazione dei pettorali.
Niente sciata in pista, con Olympia delle Tofane e Vertigine bloccate, ma Peter Gerdol (capo del settore femminile) è fiducioso per quelle che saranno le prime due gare mondiali. Livio Magoni ha sciolto la riserva: Petra gareggerà per testare il super-g in vista della combinata da riprogrammare nei prossimi giorni.
Dopo la cancellazione odierna della combinata, domani si proveranno a disputare le prime due gare veloci. Il piemontese nel quintetto guidato da Paris e Innerhofer, tutto confermato tra le ragazze con Brignone, Bassino, Curtoni e Marsaglia.
Ultima grande selezione attesa, il team rossocrociato conterà anche sul velocista che proverà ad esserci per il super-g di martedì. Da decidere il team di slalom, ma tutti gli atleti in ballo sono stati convocati (compresi Simonet e Nef, utilizzati però solo in parallelo).
Sono 12 i tedeschi attesi a Cortina 2021: il bavarese farà le prove di discesa, poi deciderà se tornare in gara proprio nella gara regina del 14 febbraio. Strasser la speranza in slalom, solo 3 le donne convocate.
Ventiquattro atleti per il Wunderteam, che punta forte sul settore maschile e su Liensberger tra le ragazze (ancora a secco di successi in stagione). L'obiettivo indicato dal presidentissimo Schroecksnadel.
Diciassette atleti per l'Equipe de France che affronterà i campionati del mondo: c'è anche Grange, due volte iridato in slalom, ma la chioccia è l'eterno Clarey.
Altra doppietta austriaca nel super-g di Garmisch, per il nativo della Bassa Austria la coppa di specialità è davvero vicina. Le loro impressioni pensando già a Cortina e all'esordio di martedì prossimo.
Il 5° posto nel super-g di Garmisch, che bissa il risultato della discesa, lancia l'azzurro verso la gara iridata di martedì prossimo a Cortina dove, assieme a Paris, l'Italia avrà due carte da giocarsi.
Dopo il trionfo in discesa a Garmisch, e in attesa del super-g di sabato, non si può che pensare già alla gara iridata di martedì nella quale difendere il titolo di Are. Sarà un vero tuffo nella "Vertigine" senza riferimenti, ma Domme sa esaltarsi proprio in queste situazioni.
Ufficiali le scelte del team scandinavo: 8 uomini con Kristoffersen a difendere il titolo in gigante (ma punterà soprattutto sullo slalom) e Jansrud in discesa, tra le ragazze speranze con Lie e l'attesa rinascita di Mowinckel.
Ufficializzata una selezione con la bi campionessa del mondo in carica di discesa, reduce però da due stagioni durissime (ma sull'Olympia delle Tofane...). Il gigantista ci sarà nonostante il mal di schiena, poi tanti giovani che possono fare bene.