Le parole di Lara dopo il trionfo nel super-g mondiale di Cortina. Terza medaglia per Suter ("felicissima"), ottava per Shiffrin che non vuole avere rimpianti. "E' stato eccitante".
La valdostana decima nel super-g iridato, parla delle condizioni della neve e di un tracciato dove mancava velocità. Bassino: "Ho sciato abbastanza bene, ma contavano le medaglie".
La ticinese corona una stagione da dominatrice battendo la connazionale Corinne Suter e una Mikaela Shiffrin splendida, ma che perde l'oro con un grave errore dopo il Rumerlo. Brignone e Bassino decima e undicesima.
Condizioni da sogno (ma c'è vento...) per il primo assalto alle medaglie. Apre Bassino, con il 4 Shiffrin, poi la favoritissima Gut-Behrami (7) e Brignone con il 9. LIVE su NEVEITALIA.
Giovedì (ore 10.45) a Cortina dovrebbe finalmente scattare la rassegna iridata. Costretta a cambiare Brignone, che si prende il 9, con Mikaela Shiffrin pettorale n° 4.
Alberto Ghezze, race & sport director di questi campionati del mondo: "Ci sono uomini che non dormono da giorni, abbiamo un team fantastico. E saremo pronti per i due super-g".
Ultima giornata critica per questa prima settimana dei Mondiali, dal pomeriggio fine delle precipitazioni e abbassamento delle temperature. Alle 17.00 la nuova estrazione dei pettorali per il super-g femminile, alle 18.30 quella per la gara maschile.
Le due stelle azzurre e un Mondiale di Cortina che continua a farci attendere. Domani si dovrebbe finalmente partire con il super-g, Marta. "Ripartiremo da zero".
Dopo il rinvio di un'ora e mezza e la partenza già abbassata sotto il Duca d'Aosta, alle 14.30 si è deciso di alzare bandiera bianca. E ora il calendario mondiale diventa un vero caos.
Meteo ok, poi l'arrivo della nebbia a rinviare lo start di un'ora e mezza. Le azzurre, con Bassino in apertura col pettorale n° 1, sognano di riportare il titolo in Italia 24 anni dopo Isolde Kostner a Sestriere. Gut-Behrami (n° 7) il faro, ma occhio a Shiffrin, Ledecka, Vlhova, Tippler e tante altre. LIVE su NEVEITALIA.
Oggi (ore 13.00) quella che diventa la prima gara mondiale: facciamo le carte ad un appuntamento che vede la ticinese, vincitrice delle ultime quattro gare di specialità, chiaramente davanti nel pronostico. Italia a 4 punte, lo "storico" della statunitense, l'Austria di Tippler e Scheyer, le mine vaganti, il fattore "L" e tanto altro ancora.
Dopo il rinvio della combinata (fissata per lunedì 15 febbraio), ecco la prima gara iridata sull'Olympia delle Tofane. Marta sceglie l'1 (sul tracciato di Giovanni Feltrin), Fede Brignone il 5 prima di Lara Gut-Behrami, la grande favorita con il n° 7. La startlist completa, con Shiffrin che torna nella velocità con il pettorale 10.
L'esordio mondiale di Paris e compagni spostato di due giorni per lavorare sulla "Vertigine". Domani lo start (incrociando le dita) per le ragazze, in pista alle 13.00 (nuovo orario): a breve il meeting dei capitani con l'estrazione dei pettorali.
Niente sciata in pista, con Olympia delle Tofane e Vertigine bloccate, ma Peter Gerdol (capo del settore femminile) è fiducioso per quelle che saranno le prime due gare mondiali. Livio Magoni ha sciolto la riserva: Petra gareggerà per testare il super-g in vista della combinata da riprogrammare nei prossimi giorni.
Dopo la cancellazione odierna della combinata, domani si proveranno a disputare le prime due gare veloci. Il piemontese nel quintetto guidato da Paris e Innerhofer, tutto confermato tra le ragazze con Brignone, Bassino, Curtoni e Marsaglia.
Sono 12 i tedeschi attesi a Cortina 2021: il bavarese farà le prove di discesa, poi deciderà se tornare in gara proprio nella gara regina del 14 febbraio. Strasser la speranza in slalom, solo 3 le donne convocate.
Ventiquattro atleti per il Wunderteam, che punta forte sul settore maschile e su Liensberger tra le ragazze (ancora a secco di successi in stagione). L'obiettivo indicato dal presidentissimo Schroecksnadel.
La slalomista, tra le top 7 di specialità, è caduta oggi in allenamento a Reiteralm procurandosi una lesione all'adduttore. Le parole del ds Mitter: "Con lei e Haaser perdiamo due atlete che avrebbero gareggiato in più discipline".
Diciassette atleti per l'Equipe de France che affronterà i campionati del mondo: c'è anche Grange, due volte iridato in slalom, ma la chioccia è l'eterno Clarey.
Ufficiali le scelte del team scandinavo: 8 uomini con Kristoffersen a difendere il titolo in gigante (ma punterà soprattutto sullo slalom) e Jansrud in discesa, tra le ragazze speranze con Lie e l'attesa rinascita di Mowinckel.
La campionessa del mondo in carica di combinata, che lunedì dovrà difendere il suo titolo, non verrà più seguita dall'austriaco Klaus Mayrhofer. Il comunicato di Swiss-Ski e... i rumors.
Ufficializzata una selezione con la bi campionessa del mondo in carica di discesa, reduce però da due stagioni durissime (ma sull'Olympia delle Tofane...). Il gigantista ci sarà nonostante il mal di schiena, poi tanti giovani che possono fare bene.
L'Austria perde per Cortina 2021 un'altra atleta importante, ritornata ad alti livelli in super-g. "Non avrebbe avuto senso gareggiare in queste condizioni".
Dalla combinata al super-g, passando per discesa, parallelo (senza il team event) e poi le due gare tecniche, a Cortina sarà una Fede impegnata su quasi tutti i fronti. E chissà che la prima vittoria stagionale non arrivi proprio nella rassegna iridata...
La statunitense si lancia verso Cortina 2021, dove partirà con la combinata e il super-g. Poi l'assalto al gigante mondiale mai conquistato e alla cinquina in slalom.
La stella cuneese è stata intervistata da Dario Puppo e Massimiliano Ambesi all'interno di Poligono 360: "Vedo bene Vlhova su quel tipo di pendio. Lo slalom nel futuro? Vi spiego cosa dovrei fare...".
La federazione elvetica ha comunicato le nove atlete che prenderanno parte ai campionati del mondo. Il team maschile (con il grande dubbio legato agli slalomisti e alla presenza di Mauro Caviezel nella velocità) verrà annunciato dopo le gare di Garmisch.
Ecco le convocate del settore femminile per i campionati del mondo: assieme a Bassino, Brignone, Elena e Irene Curtoni, Marsaglia, Pirovano, Della Mea e Peterlini c'è la velocista gardenese (che gareggerà in discesa).
A Cortina vedremo la slovacca probabilmente impegnata in cinque gare individuali: ora tre giorni di preparazione atletica a Grado. Magoni: "Per la seconda gara decideremo solo dopo la combinata".
Al termine del super-g e della discesa in Baviera le convocazioni ufficiali di casa Italia per i campionati del mondo. Senza Goggia sono definiti i quartetti per combinata, super-g e discesa (con l'inserimento di Nadia Delago), un paio di dubbi per le gare tecniche.